Prodotti di cui puoi fare a meno
Molto spesso ci ritroviamo ad utilizzare alcuni prodotti solamente perché siamo abituati a farlo. Forse abbiamo visto i nostri amici o i nostri genitori acquistarli, e ci siamo convinti che siano utili, e a volte addirittura indispensabili.
Ma ci siamo mai chiesti se i prodotti che acquistiamo e utilizziamo ogni giorno sono davvero utili?
In questo articolo parlo proprio di questo fenomeno, e voglio mostrarti 5 prodotti di cui potresti fare tranquillamente a meno, senza che la tua vita cambi in modo radicale.
Come al solito voglio ricordarti che potresti non essere d'accordo con tutti i metodi presentati in questo articolo, e ciò è assolutamente normale.
I Risparmiatori Intelligenti non sono tutti uguali, ognuno deve trovare i propri metodi di risparmio che più si fondono con il proprio stile di vita e modo di pensare.
Iniziamo da un prodotto che sono sicuro avrai in casa: l'ammorbidente.
1) Ammorbidente
Di certo per avere vestiti morbidi e profumati l'ammorbidente è fondamentale...o almeno questo è ciò che abbiamo sempre pensato.
Ma hai mai provato a non utilizzarlo per qualche lavaggio? Io sì, e non è stato drammatico.
A mio avviso non si tratta di un prodotto indispensabile, ma è solo uno dei frutti della società moderna.
In qualche modo sono riusciti a farci convincere che ammorbidire i vestiti sia fondamentale, altrimenti questi non risultano particolarmente morbidi e non profumano come dovrebbero.
In realtà puoi farne benissimo a meno, o perlomeno scegliere di acquistare una marca più economica.
Alla fine lo scopo principale di una lavatrice dovrebbe essere quello di lavare i tuoi vestiti.
Ti voglio ora invitare a compiere una sfida: la prossima volta che fai la lavatrice prova a non utilizzare l'ammorbidente.
Mal che vada puoi sempre continuare ad usarlo, ma ben che vada potresti aver trovato un modo per risparmiare diversi euro ogni mese!
2) Televisione
Sfatiamo il mito: è possibile vivere una vita bella e soddisfacente anche senza possedere una TV.
Se sei un'amante dei film, sappi che rinunciare alla TV non significa per forza dover rinunciare anche ad essi.
Potresti ad esempio valutare l'idea di acquistare un proiettore e collegarlo ad un lettore per dvd, o semplicemente al tuo computer.
Un proiettore è generalmente meno costoso rispetto ad un televisore, l'unico problema è che serve una parete bianca a disposizione (o in alternativa un lenzuolo).
Il vantaggio è che l'immagine proiettata supera in dimensioni quella della televisione, dunque potrai godere di un'esperienza-cinema direttamente in casa tua.
Naturalmente l'alternativa più economica è rinunciare del tutto alla TV, impiegando il tempo in passatempi differenti, come ad esempio la lettura o i giochi di società.
Se sei sempre stato abituato a guardare la TV, rinunciando ad averne una ti accorgerai di avere molto più tempo a disposizione.
Potresti impiegare il tempo guadagnato anche in attività creative, come ad esempio la creazione di un blog, e potresti addirittura riuscire ad aumentare i tuoi guadagni mensili.
3) Orologio da polso
Di certo non ci vedo nulla di male nel possedere un orologio, ma è anche vero che potresti benissimo vivere senza questo prodotto.
Al giorno d'oggi sapere l'ora è molto più facile ed immediato rispetto a decenni fa.
Per questo motivo vivere senza un orologio da polso non rappresenta alcun tipo di problema.
Il motivo principale per cui lo si utilizza è l'immediatezza di questo oggetto (basta girare il polso per leggere l'ora), e lo status symbol che ne deriva.
Alcune persone infatti acquistano un orologio solamente come oggetto di stile, e non per la sua vera funzione.
Se così non fosse sarebbe impossibile spiegare perché c'è gente disposta a spendere anche migliaia di euro per un singolo orologio.
Rientrano sotto questa categoria anche gli smart-watch, che sempre di più stanno avendo successo in tutto il mondo.
A mio avviso questi ultimi non aggiungono un reale valore a chi li utilizza, anzi spesso possono rappresentare una distrazione, e facilitano la perdita del contatto con la realtà.
Infatti c'è già il telefono ad aggiornarci costantemente con le nuove notifiche, quindi non vedo perché aumentare lo stress con un dispositivo letteralmente attaccato al proprio corpo.
A volte mi capita di vedere gente conversare e far cadere l'occhio sul proprio smart-watch, e personalmente non posso che chiedermi quanto questo contribuisca a peggiorare la capacità di attenzione delle persone in questione.
4) Tablet
Il tablet è un altro di quegli oggetti di cui potresti fare a meno nella tua vita.
Se possiedi già un computer e un cellulare allora possiedi già tutte le funzioni presenti in un tablet, anzi a mio avviso ne hai ancora di più!
Spesso si consiglia l'utilizzo di un tablet per navigare più facilmente su internet, guardare video su uno schermo più grande, e attività di questo tipo, ma sono tutte attività che puoi compiere tranquillamente anche su altri dispositivi.
Se proprio ti piace l'idea di poter toccare con le tue dita uno schermo più grande di quello del cellulare, allora potresti considerare l'idea di acquistare un computer con schermo tattile e tastiera rimovibile.
A mio avviso si tratta di un buon compromesso che permette di collegare la trasportabilità di un cellulare, con le buone performance di un computer.
Un'altra alternativa consiste nel rinunciare all'acquisto di un computer, in favore di un tablet, visto che come detto i due prodotti si assomigliano sempre più.
5) Zollette di zucchero
Se sei solito ad utilizzare le zollette di zucchero, ad esempio per dolcificare le tue bevande, allora questo risparmio fa al caso tuo.
Sì lo so, si tratta di un prodotto comodo che ti permette di utilizzare la "corretta" quantità di zucchero per dolcificare il tuo caffé o the.
Ma puoi benissimo farne a meno.
In alternativa puoi rinunciare del tutto allo zucchero nel caffé, risparmiando sul suo acquisto e guadagnando sulla salute.
Si tratta di un risparmio minimo a livello economico, tuttavia può avere un impatto positivo sulla tua vita. Pensa a quanto zucchero sei solito mettere in un caffé, e a quanti ne bevi ogni giorno.
Certo se intendi risparmiare di più potresti iniziare a ridurre lo zucchero anche negli altri alimenti in cui lo utilizzi. In realtà si tratta di un ingrediente che andrebbe assunto in quantità molto inferiori rispetto a quanto ne facciamo uso ogni giorno.
Conclusione
L'intento di questo articolo di certo non è criticare chi acquista i prodotti elencati.
Si tratta piuttosto di farti riflettere su ciò che acquisti e che possiedi.
Molti dei beni che abbiamo in casa non sono davvero utili, e se intendi risparmiare molti euro al mese puoi iniziare proprio da questa considerazione.
Eliminando o riducendo gli oggetti non indispensabili puoi compiere risparmi importanti, perché ognuno dei prodotti presentati sopra va comprato periodicamente.
Questo significa che nel corso della tua vita spenderai centinaia di euro per ognuno di essi.
Spero che questo articolo ti sia stato d'aiuto, nel caso ti chiedo di condividerlo sui Social in modo da supportare il "Risparmiatore Intelligente".
Se vuoi approfondire il risparmio intelligente ti invito a leggere il mio libro "Le chiavi del risparmio"
Grazie mille!
Nessun commento:
Posta un commento