Idee creative di risparmio
![]() |
Fonte: pexels.com |
A volte il risparmio richiede creatività, e ciò non significa diventare tirchi.
Si tratta semplicemente di mettere a frutto le proprie idee per riuscire a trovare soluzioni alternativi alla spesa di denaro.
In questo articolo voglio illustrarti alcune idee creative interessanti per risparmiare soldi in casa ogni giorno.
1) Reinventa l'abbigliamento
Per cominciare voglio parlarti del risparmio sull'abbigliamento, settore nel quale è molto facile spendere soldi.
Spesso quando un capo di abbigliamento non ci piace o non ci sta più, siamo tentati di buttarlo con estrema facilità, ma questo può essere un errore.
In molti casi è possibile trasformare vecchi capi di abbigliamento in oggetti utili, risparmiando in questo modo sull'acquisto degli oggetti in questione.
Un esempio sono le borse realizzate con vecchi jeans. Se sei amante dell'originalità, e sei bravo con il cucito allora è proprio l'idea che fa al caso tuo, visto che ti permette di ottenere oggetti davvero unici.
Se poi ti ritrovi in casa alcuni vecchi pantaloni lunghi che presentano buchi antiestetici, puoi sempre decidere riutilizzarli come pantaloni corti.
Anche questo è un processo che richiede un po' di abilità, ma ti permette di non dover buttare via dei pantaloni che non usi più.
Inoltre anche in questo caso otterrai un capo d'abbigliamento economico e senza dubbio originale.
Parliamo ora di t-shirt, come fare quando queste sono ormai arrivate alla fine della loro vita?
Un classico metodo per riutilizzarle consiste nel trasformare anche quest'ultime in borse.
In casi più estremi invece, quando proprio è arrivato il momento di buttare via la maglietta, puoi ancora trasformarla in uno straccio per i lavori più sporchi.
In questo modo risparmierai l'utilizzo dei tuoi stracci più belli, donando un "ultimo respiro" alle tue magliette.
2) La vacanza creativa
Alcune persone sono disposte a spendere tranquillamente centinaia di euro per compiere una bella vacanza.
Ma è davvero indispensabile spendere tanti soldi per rilassarsi?
Secondo me esistono alternative più economiche, ma per realizzarle serve un cambio di mentalità.
Vorrei partire dalla considerazione che non serve necessariamente andare in un luogo lontano o spendere troppo denaro per sentirsi in vacanza.
Si tratta piuttosto di uno stato mentale in cui si è rilassati e si riesce a non pensare al proprio lavoro o ai propri impegni quotidiani.
Una volta che si riesce a entrare in questo stato è teoricamente possibile sentirsi in vacanza in anche rimanendo a casa.
Per praticare questo concetto ti consiglio di inserire una chiara separazione tra la vita lavorativa e la vita privata.
Evita di portarti il lavoro a casa, e impara a sentirti in vacanza anche la sera dopo il lavoro, o durante il fine settimana.
Praticare la meditazione è una pratica che ti consiglio per imparare a vivere meglio il presente.
Ma ora torniamo al risparmio sulla vacanza.
Forse non ci hai mai pensato ma puoi esplorare con occhi diversi le bellezze che si trovano vicino a casa tua.
Ciò significa imparare a vedere con gli occhi di un turista i luoghi che ti circondano e che non hai mai approfondito in tale modo.
Con questo atteggiamento potrai compiere una bella vacanza spendendo davvero pochissimo.
Prova a pensare a quanti turisti visitano la tua città, oppure una città non troppo lontana da dove abiti.
Se altre persone sono in grado di trovarci qualcosa di così affascinante allora puoi farlo anche tu.
Per approfondire ulteriormente i luoghi in cui vivi potresti anche pensare di acquistare un libro che ne parla.
Sono certo che rimarrai stupito di quante meraviglie ti circondano!
Di certo non voglio dirti che ogni anno devi compiere una vacanza di questo tipo, anche perché potrebbe diventare ripetitiva.
Tuttavia ci tengo a farti notare come sia possibile sentirti in vacanza anche a casa tua.
3) Il baratto
Ad alcune persone fa strano sentire parlare di baratto al giorno d'oggi. Forse anche a te sembra una forma un po' antiquata di scambio di oggetti.
Se andiamo però ad osservare la definizione di tale concetto, capiamo che può essere un metodo molto attuale e valido per risparmiare.
Secondo Wikipedia, si tratta di "Un'operazione di scambio [...] di beni o servizi fra due o più soggetti economici senza uso di moneta".
Come vedi si tratta di un concetto molto interessante e un po' alternativo alle logiche della società moderna. È possibile che tu lo abbia addirittura già praticato più volte senza rendertene conto.
A mio avviso il baratto dovrebbe essere realizzato un po' più spesso, perché oltre che a risparmiare permette di focalizzarsi maggiormente sulle relazioni umane, vista l'assenza del denaro.
È difficile che uno scambio di oggetti o servizi corrisponda al 100% ad un altro, e dunque è possibile che una persona riceva di più di quanto dia, ma questa è una conseguenza naturale che ne deriva.
Più che di un'operazione finalizzata esclusivamente al guadagno, si tratta di un generoso scambio informale di favori, e questo a mio avviso è in grado di generare una maggiore soddisfazione reciproca, e anche un maggiore senso di umanità.
Puoi sfruttare il baratto in diverse occasioni, sia per quanto riguarda lo scambio di oggetti che lo scambio di servizi.
È anche possibile combinare le due cose, ovvero barattare un determinato servizio per un certo oggetto.
Dunque la prossima volta che hai bisogno di un certo oggetto, prova a chiederti se non conosci qualcuno che possa dartelo.
Con un po' di fantasia troverai qualcosa che puoi fare per lui in cambio, o un modo per "ripagarlo".
4) Ricicla le bustine del the
La società in cui viviamo ci ha insegnato e ci insegna ogni giorno, che se qualcosa non è più utile allo scopo per cui è stato creato, allora è da buttare.
In molti casi questo è vero, ma vi sono molti casi in cui la creatività e l'immaginazione ci permettono di evitare sprechi.
Come già visto prima, adottando la cultura del riciclo è possibile non solo risparmiare molti euro ogni mese, ma anche aiutare l'ambiente.
Forse non lo sapevi ma le bustine del the usate possono essere riciclate in svariati modi.
Di seguito te ne mostro alcuni:
I cattivi odori
Forse non lo sapevi ma le bustine di the hanno il grande potere di togliere i cattivi odori dalle scarpe e dal frigorifero.
Per quanto riguarda le scarpe ti basta fare asciugare due bustine e lasciarle al loro interno per tutta la notte, e al mattino la magia sarà completa!
Per gli odori del frigo invece puoi utilizzare un piattino (oppure una scodella con i buchi) riponendola direttamente al suo interno. Vedrai che i cattivi odori saranno solo un brutto ricordo.
Non ti resta che scegliere il gusto del the che preferisci!
Dopo la rasatura
Questo uso ovviamente si addice a persone che si tagliano la barba.
Con questo semplice trucchetto potrai curare eventuali ferite derivanti dalla rasatura, ed alleviare il rossore dalla pelle che spesso ne consegue.
Nello specifico si tratta di appoggiare una bustina di the direttamente sul punto arrossato o ferito, e lasciare agire.
Pulire i vetri
Naturalmente il potere delle "bustine magiche" non finisce qui, infatti puoi utilizzarle anche per pulire i vetri!
Immergi 8 buste di the nero in acqua calda e lasciale raffreddare.
Come passo successivo imbevi un pezzo di carta da cucina o un panno nella nostra nuova soluzione.
Ora puoi procedere a strofinare il vetro con la carta o lo straccio, e goderti lo spettacolo.
Lavaggio dei capelli
Per avere dei capelli più lucidi inizia mettendo alcune vecchie bustine di the in infusione in un contenitore con acqua calda.
In seguito, una volta raffreddato il liquido, utilizzalo per risciacquare i tuoi capelli.
Naturalmente è meglio massaggiare accuratamente il cuoio capelluto, in modo da fare "agire" il the.
Se proprio non ti piace l'odore del the sui tuoi capelli, ti consiglio di effettuare questo lavaggio speciale prima di applicare lo shampoo, in questo modo toglierai qualsiasi traccia del the.
L'alito cattivo
Se purtroppo ogni tanto ti capita di avere un alito poco gradevole, puoi utilizzare le bustine di the per combattere questo problema.
Ti basta preparare un infuso con le bustine già utilizzate, lasciarlo raffreddare ed utilizzarlo per compiere dei risciacqui.
Ecco magari non darlo come consiglio a quel collega che spesso ha l'alito cattivo...piuttosto indirizzalo a questo post e spera che lo legga ;)
Le scottature
Se hai una bruciatura puoi lenire il dolore applicando una bustina di the direttamente a contatto con la pelle.
Questo ovviamente in caso di bruciature lieve, altrimenti è sempre meglio utilizzare un prodotto apposito o consultare un medico.
Ad ogni modo in caso di bruciature ti consiglio come primo passo di mettere la parte ferita sotto acqua fredda e lasciarla per qualche minuto.
In un secondo momento puoi procedere con la bustina del the.
Ovviamente fai sempre attenzione al tipo di the che utilizzi, in quanto non tutti i tipi potrebbero avere una buona reazione a contatto con la tua pelle.
5) Tagliati i capelli da solo
Nel periodo del lockdown causato dal Covid - 19, molte persone hanno scoperto che tagliarsi i capelli in casa da soli è possibile.
Così all'improvviso sono sparite tutte le preoccupazioni che circondavano un tale gesto, nel periodo precedente al virus.
Certo è stato più facile perché nessuno doveva preoccuparsi uscire di casa, ma se continui a leggere scoprirai che si tratta di qualcosa che puoi fare anche tu oggi.
Ma davvero conviene tagliarsi i capelli da soli? È fattibile? Come agire per farlo al meglio?
Iniziamo parlando delle paure che circondano una pratica di questo tipo:
Le paure
A volte metodi alternativi ai tradizionali a qualcuno risultano un po' strani.
Come ben saprai molte persone hanno paura a provare i metodi di noi risparmiatori intelligenti, e si evita di farlo per non venire etichettati come taccagni.
Per questo motivo prima di spiegarti di come agire per tagliarti i capelli in casa e perché conviene, è utile spendere qualche parola sulle paure che circondano questo gesto.
La paura più grande è probabilmente quella che le altre persone possano accorgersi del nostro taglio casalingo e possano deridere la nostra nuova capigliatura.
La seconda paura, strettamente collegata alla prima, è che possano catalogarci come tirchi o risparmiatori estremi.
Purtroppo la società attuale fa presto a catalogare le persone che compiono determinati gesti come sciocche o taccagne, ma questo non significa che ciò sia vero.
A volte dietro a critiche del genere si nasconde la gelosia per il coraggio di queste persone nel lanciarsi in qualcosa di nuovo.
Quindi non devi vergognarti se hai deciso di tagliarti i capelli da solo!
In realtà basta tornare indietro nel tempo di qualche decennio per capire che già ai tempi dei nostri nonni ciò avveniva ed era considerato normale.
Anni fa non esistevano tutti i capricci che governano la società attuale, e le persone provavano meno vergogna nel compiere gesti di risparmio.
Considera poi che siamo più fortunati rispetto ai nostri nonni, in quanto oggi abbiamo internet che può aiutarci a migliorare il nostro taglio di capelli.
Tagliarsi i capelli da soli o con l'aiuto di un amico è possibile e consente di risparmiare cifre interessanti.
Pensa a quanto puoi spendere ogni volta che vai dal parrucchiere.
Ecco, ora moltiplica l'importo per le volte che ci vai nel corso di un anno, e avrai trovato il numero di € che puoi risparmiare in un anno.
Certo per prendere la mano ci vorrà un po' di tempo, e potresti anche combinare pasticci, ma nel peggiore dei casi i capelli per fortuna ricrescono.
Ma sono pronto a scommettere che il tuo primo taglio sarà molto meno disastroso di quanto tu possa credere.
È improbabile che le persone si accorgano che sei tu l'artefice della tua capigliatura.
Nessuno osserva con estrema precisione la forma dei tuoi capelli quindi non preoccuparti troppo, basta fare finta di nulla.
Parlo per esperienza personale e dunque posso rassicurarti su questo punto.
Come agire
Se per iniziare non ti senti sicuro allora puoi affidarti alla collaborazione di un amico fidato, oppure di un parente stretto.
Avere una seconda persona coinvolta ti potrebbe fare sentire più tranquillo.
Se decidi di farti aiutare ti consiglio di mettere in chiaro con la persona in questione, che nel caso qualcosa andasse storto ti assumi tutta la responsabilità, visto che l'hai coinvolto tu.
Questo ti permetterà di convincere più facilmente una seconda persona a donarti una mano.
Se invece decidi di agire da solo ti tocca munirti di un doppio specchio, in modo da visualizzare la parte posteriore della tua testa.
Per quanto riguarda l'attrezzatura puoi iniziare acquistando un kit che comprende un rasoio con diverse misure, e preferibilmente anche un pettine e delle forbici.
Ti consiglio di iniziare con un taglio semplice in modo da prendere la mano a tagliarti i capelli da solo.
Potresti suddividere il percorso in due fasi:
1) Tagliare tutti i capelli della stessa misura
Questo ti permette di non perdere troppo tempo, e ti aiuta a prendere confidenza con questo tipo di operazione.
Inoltre i possibili errori sono pochi perché tutti i capelli saranno uguali.
2) Rifinire le basette e i punti dietro le orecchie
Questa fase ti consentirà di rendere il tuo taglio un po' più professionale, e aggiustare eventuali asimmetrie.
Nei tagli successivi potrai provare anche capigliature più complesse, ma come primo taglio non c'è bisogno di esagerare.
Se invece ti senti coraggioso, o hai già acquisito un po' di esperienza, ti consiglio di sperimentare il classico taglio con i capelli ai bordi della testa più corti.
Per questo tipo di taglio a mio avviso conviene utilizzare due o tre misure diverse (ovvero le testine che metti sulla macchina per tagliare i capelli).
Un trucco è quello di iniziare con la misura più lunga in modo che non puoi commettere l'errore di tagliare troppo. In seguito puoi utilizzare la misura un po' più corta e seguire due linee al bordo della testa.
Per comprendere quali linee seguire ti consiglio di aiutarti con un pettine da parrucchiere (solitamente inclusi nei kit per tagliarsi i capelli).
Se appoggi il pettine vicino al tuo naso e procedi con una linea immaginaria che passa sopra il tuo occhio (destro per la linea di destra e sinistro per quella di sinistra) e procede fino alla parte posteriore della tua testa, riuscirai a comprendere quale linea seguire per accorciare i bordi dei tuoi capelli.
Infine con la misura più corta di tutte puoi rifinire le basette e la parte posteriore.
Per esperienza ti consiglio di farti aiutare da qualcuno per la parte vicino al collo, in quanto orientarsi con uno specchio richiede una certa pratica, e dunque il rischio di creare linee poco dritte è dietro l'angolo.
Inoltre se ci prendi gusto puoi anche provare ad introdurre l'uso delle forbici.
Queste ti possono essere particolarmente utili per realizzare tagli medio/lunghi.
Non mi resta che augurarti una buona tagliata di capelli!
6) Risparmia sui regali
![]() |
Fonte: pexels.com |
Fare un regalo a volte può risultare particolarmente costoso, e non sempre si è sicuri che questo venga pienamente apprezzato.
Pertanto invece di regalare oggetti costosi solo perché sembrano belli e trasmettono un certo status sociale, a volte diventare creativi permette di realizzare regali più azzeccati, più personali e spesso anche più economici.
Come avrai intuito un primo interessante metodo per risparmiare sui regali è proprio il fai-da-te.
Con le tue stesse mani puoi realizzare davvero numerosi regali, che verranno sicuramente apprezzati, perché sentiti come più personali.
Prova a pensarci un secondo: ti sembra più personale un regalo che un tuo amico ha realizzato con le sue stesse mani seguendo ciò che ti piace, oppure un classico regalo come ad esempio un profumo, acquistato in un negozio?
Di certo non voglio incitarti a non acquistare mai più un regalo in un centro commerciale. Infatti anche questo tipo di regalo può essere ragionato e azzeccato.
Continua a leggere e vedrai come risparmiare anche su questo tipo di regali.
Ma andiamo ora ad approfondire la questione dei regali fai-da-te.
Di seguito ti mostro alcune categorie di regali che sono sempre apprezzate, e che non richiedono molto denaro per realizzarle.
Fotografie e video
Una fotografia che ti ritrae in compagnia della persona a cui intendi fare un regalo è sempre apprezzata.
Questa può essere utilizzata in diversi modi, ad esempio incorniciata in maniera originale o stampata su una certa superficie.
Se sei particolarmente bravo con il disegno, potresti anche riprodurla a mano su un foglio o su una tela, e sono sicuro che verrebbe apprezzata.
Una fotografia è un regalo davvero interessante perché si tratta di qualcosa di molto personale e impossibile da copiare.
I video sono un altro tipo di regalo sempre apprezzato, che però possono richiedere un po' più di lavoro per essere realizzati.
Possedere delle conoscenze in ambito di montaggio è sicuramente un punto di partenza favorevole per riuscire a creare un video-regalo con i fiocchi.
Non serve essere degli esperti in quest'ambito, con delle conoscenze di base è possibile già realizzare qualcosa di carino.
Rispetto ad una fotografia un video può comunicare ancora di più, visto che è possibile inserire scritte, fotografie e video.
Per completare il tutto il video può essere inserito su una penna usb la quale può essere a sua volta incartata.
In alternativa è possibile anche trasferirlo su un cd e creare una copertina personalizzata.
Figli
Se la persona a cui vuoi fare il regalo ha dei figli, allora puoi utilizzare questo dettaglio per creare un regalo davvero eccezionale.
Tutto ciò che devi fare è utilizzare le loro impronte dei piedi o delle mani, e unirle ad un po' di fantasia.
Ad esempio potresti utilizzare un calco dei loro piedi per creare un quadro originale da appendere.
Si tratta di un regalo sempre azzeccato perché ancora una volta è molto personale, quindi il genitore in questione sarà molto fiero di mostrarlo a tutti.
Uncinetto
Se sei pratico con l'uncinetto, o sei interessato a diventarlo, allora hai numerose possibilità davanti a te.
Imparando le tecniche giuste puoi realizzare davvero di tutto: calze, cuffie, berretti, guanti, magliette e tanto altro ancora.
Ancora una volta risparmierai denaro, e il regalo sarà sicuramente molto apprezzato.
Per cominciare potresti acquistare un set che comprende fili e uncinetti, in modo da avvicinarti a questo mondo così interessante.
Andiamo ora a parlare di come risparmiare quando acquisti un regalo per qualcuno.
Innanzitutto voglio invitarti a non rimanere attaccato all'idea di acquistare un regalo solo poche settimane prima dell'evento in questione.
A volte giocare d'anticipo può farti risparmiare (ed evitare di dover comprare il regalo il giorno prima).
Il periodo dei saldi è ottimo per guardarsi intorno e vedere se c'è qualcosa che ti rimanda ad un tuo amico.
Non devi per forza acquistare qualcosa solo perché è il periodo in cui tutto costa meno, ma comunque potresti trovare qualche regalo che avresti comprato anche se non fosse stato in saldo.
Se ad esempio conosci qualcuno a cui piacciono decorazioni relative al Natale, puoi approfittare del periodo in cui questo tipo di articoli sono in saldo (tipicamente subito dopo la festa in questione), e dunque acquistare con forti sconti prodotti da regalare l'anno successivo.
Un altro metodo molto utile per risparmiare è di acquistare regali online.
Se sei un lettore del "Risparmiatore Intelligente" saprai che consiglio spesso di acquistare prodotti online.
Si tratta di un metodo che permette di risparmiare in davvero molti ambiti.
Ti basta ad esempio scrivere "idee regalo" su qualsiasi negozio online, per trovare numerosi oggetti da cui prendere ispirazione.
Conclusione
Come avrai certamente potuto constatare in questo articolo, essere creativi è una maniera molto intelligente per riuscire a risparmiare.
A volte basta vedere o svolgere le cose in modo diverso, per riuscire a risparmiare cifre interessanti.
Molti prodotti che ci vendono sono creati appositamente con lo scopo di durare poco tempo, ma questo non deve fermare la nostra creatività.
La cultura del riciclo può aiutarci a risparmiare anche molti euro ogni mese.
Questo non significa diventare estremi o taccagni (come alcuni vogliono farci credere) ma solamente imparare ad evitare gli sprechi quando possibile.
Oltre a queste idee ovviamente ne esistono numerose altre, l'unico limite è la tua stessa creatività!
Ti invito a lasciare un commento raccontandomi cosa ne pensi di questo articolo
Grazie mille :)
A volte con un po' di creatività è possibile riutilizzare molte delle cose che abbiamo in casa, dando loro una seconda vita, e magari guadagnando anche qualcosa.
Nessun commento:
Posta un commento