Andare presto in pensione
Fonte: pexels.com |
È davvero possibile andare in pensione a 40 anni? Sì
È facile? Non esattamente
Molte sono le persone che vorrebbero riuscire ad andare in pensione prima del tempo che la legge e la società stabiliscono come "giusto".
Le cause possono essere molteplici: insoddisfazione del proprio lavoro, voglia di viaggiare, desiderio di dedicarsi ad una passione o alla famiglia, e molto altro ancora.
In molti casi andare in pensione non significa smettere di compiere qualsiasi attività, anche perché ci si annoierebbe. Piuttosto avere la libertà finanziaria permette di riuscire a dedicarsi esclusivamente a ciò che una persona desidera, senza preoccuparsi se le attività in questione generano un'entrata o no.
In questo articolo voglio parlarti di un noto movimento che mira proprio all'obiettivo di andare in anticipo in pensione: il movimento FIRE.
Il movimento FIRE
In America è nato da diversi anni il movimento chiamato "Financial Independence Retire Early" (da cui FIRE), che sta sempre più prendendo piede anche in Italia.
Tradotto in italiano significa qualcosa come "indipendenza finanziaria andare in pensione presto", e come avrai capito dal nome, il movimento in quesitone si basa proprio sul concetto di raggiungere l'indipendenza finanziaria e riuscire ad andare in pensione estremamente anticipata.
L'età della pensione dipende da persona a persona, ma lo scopo finale è sempre lo stesso.
Non si tratta solamente di un sogno o di un concetto ideato per attirare l'attenzione delle persone, ma di un piano finanziario ben studiato, che ti può consentire di risparmiare denaro sufficiente per ritirarti dai tuoi obblighi lavorativi prima del tempo!
È giusto sapere che l'attuabilità di un piano simile non significa che questo non comporti dei rischi e dei sacrifici.
Alla base del movimento FIRE vi è il concetto di accumulare più denaro possibile, il più in fretta possibile, e utilizzarlo per effettuare degli investimenti mirati, come ad esempio acquistare azioni o altri tipi di investimenti.
In questo modo sarà possibile generare denaro, e vivere con ciò che genera il denaro investito.
Ma a questo aggiungerei che per accorciare gli anni che ti distanziano dalla tua pensione, è utile riuscire a risparmiare in modo intelligente, imparando a non sprecare.
È anche estremamente utile creare molteplici fonti di reddito, in modo che le tue entrate siano più solide e meno soggette a eventuali imprevisti futuri.
Non considerare il movimento FIRE come delle regole da seguire, piuttosto come un obiettivo da raggiungere.
Ognuno ha uno stile di vita e delle priorità differenti, quindi non si possono definire delle regole che vadano bene per tutti.
Alcune persone potrebbero ad esempio decidere di non dedicarsi in maniera importante al risparmio.
Come detto all'inizio dell'articolo, la strada per la pensione anticipata non è priva di rischi, infatti più si vuole anticipare la pensione, più i sacrifici necessari sono maggiori.
Attraverso alcuni calcoli è possibile stimare il capitale necessario per andare in pensione ad una determinata età.
Per semplificarti la vita su internet puoi trovare dei simulatori (come questo) che permettono di stimare la tua pensione anticipata, a seconda del tuo guadagno annuale, il tuo tasso di risparmio e le tue spese mensili.
Eccoti un esempio pratico realizzato con il simulatore appena indicato:
Se hai uno stipendio di 16'000 € all'anno, riesci a risparmiare il 20% ogni anno, e le tue spese sono di 12'800 all'anno, potrai andare in pensione tra circa 37 anni.
Un calcolo del genere ci porta a capire che andare in pensione a 40 anni è realizzabile, a patto che sei ancora giovane, che tu riesca a contenere le tue spese e aumentare il tuo tasso di risparmio e/o i tuoi ricavi.
Ricordati inoltre che i calcoli appena effettuati presuppongono che tu investa il denaro risparmiato in strumenti come azioni che rendano una determinata percentuale.
Quindi devi considerare che nella pratica sarà dura riuscire ad investire totalmente tutti i soldi che risparmi in azioni, senza volersi concedere qualcosa in più.
Inoltre bisogna considerare il possibile rischio derivante da un mercato azionario.
Pertanto i risultati dei simulatori come quello mostrato sopra, sono sempre da prendere con le pinze.
Per precauzione prima di anticipare la pensione, ti consiglio di essere sicuro di avere più denaro a disposizione di quando hai calcolato che ti serva effettivamente.
Questo potrebbe significare posticipare la pensione di qualche anno rispetto alle tue previsioni, ma vivendo con meno preoccupazioni.
Quando si compie una mossa importante, come lasciare il proprio lavoro attuale, è bene avere le spalle coperte per evitare un salto nel vuoto.
Il risparmio
![]() |
Fonte: pexels.com |
Come ti ho anticipato, alla base di un piano che ti permetta di andare in pensione a 40 anni (o anche prima) il risparmio è fondamentale.
Se vivi una vita agiata in cui ti concedi molte cose e il tuo risparmio è minimo allora difficilmente riuscirai a ritirarti a 40 anni.
Inoltre come già ti ho accennato prima, considera che andare in pensione non significa smettere di lavorare totalmente.
Infatti nessuno ti vieta di portare avanti un'attività che ti soddisfa, come ad esempio aprire un blog in cui parli di ciò che vuoi, o un canale YouTube in cui pubblichi le tue riflessioni personali.
Avere un business di questo tipo ti può consentire di ritirarti in maniera più serena, in quanto sai che potrai contare su un'entrata in più.
In quest'ottica è bene iniziare con l'attività in questione il prima possibile, in quanto questa potrebbe anche trasformarsi in un'entrata interessante, e dunque potrebbe permetterti di andare in pensione ancora prima.
Già mentre lavori e stai accumulando il tuo capitale, sarebbe saggio avviare un'attività parallela.
Ti consiglio a tal proposito di approfondire questi metodi per guadagnare online.
Seppur risparmiare sia importante, fa attenzione a non esagerare, ovvero soddisfa sempre i bisogni primari, e ogni tanto concediti qualche sfizio.
Il risparmio non deve mai diventare un'ossessione, e non deve farti sentire infelice.
Infine ti consiglio di chiederti perché hai il desiderio di andare in pensione a 40 anni. Il tuo lavoro non ti soddisfa?
Non è che magari sei ancora in tempo per cambiare strada e trovare un lavoro più soddisfacente?
A volte trovare un lavoro che ti soddisfi in maniera maggiore rispetto a quello attuale può portarti a non desiderare più di andare in pensione prima del tempo.
O forse potresti optare per un lavoro part-time, o per una riduzione della tua percentuale lavorativa.
Se invece il tuo lavoro ti soddisfa ma vorresti avere più tempo libero, potresti sempre scegliere una strada meno radicale, ad esempio sfruttando vari tipi di guadagno passivo e dunque costruendo più fonti di reddito.
Questo ti permetterebbe di ridurre la tua percentuale lavorativa ed avere più tempo libero.
Grazie per aver letto anche questo articolo!
Ti è piaciuto e ti è stato utile? Aiuta i tuoi amici condividendolo su Facebook!
Nessun commento:
Posta un commento