Come Risparmiare Energia Elettrica

9 consigli per risparmiare energia elettrica

palo della luce

Risparmiare energia elettrica è un tema molto ricercato dalle persone, in quanto ci si accorge che spesso si spreca molta energia in modo stupido.

Vedere a fine mese una bolletta particolarmente alta può far storcere il naso ad alcune persone, ed è per questo che è utile applicare dei semplici trucchetti per riuscire a far diminuire il costo. 

Un "Risparmiatore Intelligente" sa che ogni mese è possibile risparmiare diversi euro in energia elettrica, senza effettuare particolari rinunce.

Non si tratta di arrivare a staccare tutte le prese della casa ogni volta che si esce, come mostrato in una puntata di "malati di risparmio", piuttosto bisogna integrare nella propria vita delle sane abitudini. 

Come dico sempre, non è necessario che tu segua tutti i punti riportati di seguito, ma cerca di adottare quei comportamenti che ti vengono più facili. 

Di seguito trovi 9 consigli utili a riguardo. Ricordati che utilizzare meno elettricità ti consente di risparmiare soldi e di avere anche un migliore impatto ambientale...quindi 2 in 1! 

1) Spegni le luci

Il primo accorgimento più immediato da attuare, e che sicuramente ti sarai sentito rimproverare diverse volte, è quello di spegnere le luci!

Quando esci da una stanza e sai che non ci ritornerai più a breve sforzati di schiacciare quel bottone.

Si tratta di un gesto che inizialmente potrebbe anche annoiarti (se non sei abituato a farlo), ma che col tempo si trasformerà in normale abitudine. 

Muovere un dito su un interruttore ti costa davvero poche energie, e il beneficio potresti sentirlo a fine mese. 

2) Spegni le ciabatte elettriche

Sempre per rimanere in tema di spegnere, parliamo delle ciabatte elettriche.

Come ben sai esistono alcune ciabatte elettriche che presentano un tasto che consente di accenderle e spegnerle. 

Bene sappi che quel pulsante non è li per bellezza, ma esiste per aiutarti a risparmiare energia elettrica!

Ogni sera prima di andare a dormire ricordati di spegnere alcune prese che possiedono il pulsante in questione. 

Non devi per forza fare il giro di tutta la casa a spegnere tute le prese che hai, ma almeno sforzati con quelle principali che utilizzi più spesso, e al quale hai attaccato diversi apparecchi.

Anche qui lo sforzo richiesto è poco, ti basta occupartene massimo una sola volta al giorno. 

3) Utilizza la lavatrice di notte

Di notte utilizzare la lavatrice costa meno, e questo è un dettaglio da non trascurare.

In particolare dalle 19 alle 8 i prezzi diminuiscono drasticamente!

Con questa semplice abitudine, ovvero facendo il bucato di sera o di notte, potrai risparmiare diversi euro ogni mese. 

Certo questa diventa più complicato se in un palazzo e hai un turno definito per utilizzare la lavatrice, ma puoi sempre provare a chiedere di spostarti il turno alla sera. 


4) Non usare l'asciugatrice

L'asciugatrice può essere certamente utile e ti consente di risparmiare tempo, ma ha un difetto: ti consuma energia elettrica!

Se hai la possibilità di stendere i vestiti all'aperto allora sfrutta il tuo giardino o il balcone come alternativa all'asciugatrice. 

Di inverno invece puoi optare per uno stendino da tenere in casa.

Oltre che risparmiare sull'energia elettrica dell'asciugatrice, eviterai anche di rovinare la qualità dei tuoi vestiti, e dunque ti dureranno più a lungo. 

5) Utilizza lampadine Led o a risparmio energetico 

lampadina
Fonte: pexels.com

Questo consiglio richiede un po' di più di azione da parte tua, rispetto a quelli visti finora, ma si tratta sempre di una pratica realizzabile.

Sarebbe ideale se le lampadine che hai in casa fossero tutte led oppure a risparmio energetico.
Puoi cominciare da subito, sostituendo le lampadine che hai (anche se funzionanti) con quelle led o a risparmio energetico, oppure agire piano piano, quindi non appena una lampadina si fulmina provvedi a rimpiazzarla.

Se decidi di rimpiazzare immediatamente tutte le lampadine che hai in casa, ti potrà sembrare di spendere di più, ma in realtà a lungo termine ci guadagni, visto che le lampade in questione durano più a lungo e consumano molto meno.

Se sei indeciso su quale delle due puntare (led o risparmio energetico) opta per le prime, in quanto sono circa il 60% più efficaci di quelle a risparmio energetico!

6) Non caricare il cellulare di notte

Questo punto ti potrà sembrare strano, però è proprio vero. Un cellulare attaccato alla corrente continua a consumare energia anche quando è carico. 



Quindi anche se sei abituato a caricarlo di notte, se vuoi risparmiare un po' di energia elettrica è meglio caricarlo di giorno.

Un ulteriore beneficio che ne deriva riguarda la salute della batteria del tuo telefono.

Infatti consigliano di non "stressare" troppo la batteria del cellulare, e dunque non bisogna caricarla e scaricarla di continuo. 


7) Installa pannelli solari 

Questa di certo non si tratta di un'operazione facile, ma potrebbe consentirti di risparmiare molti soldi. 

Installare dei pannelli solari sul tetto della tua casa oltre che ad essere una soluzione ecologica, consente anche un risparmio economico. 

In Italia ci sono diverse aziende che propongono questo tipo di energia, basta solo investigare un po'. 

Inoltre utilizzando dei pannelli solari potrai anche vendere eventuale energia elettrica che non ti serve. In questo modo oltre a spendere meno sulla bolletta ogni mese, riuscirai anche a guadagnare qualcosina in più.

8) Evita l'asciugacapelli

Certo questo consiglio funziona di più nel periodo estivo piuttosto che quello invernale. 

Ad ogni modo quando puoi, evita di utilizzare l'asciugacapelli. Questo infatti non fa nemmeno bene alla salute dei tuoi bei capelli, e dunque il risparmio è doppio: energia elettrica e salute. 

Come alternativa ti consiglio di tamponare i capelli con l'asciugamano dopo aver fatto la doccia, e lascia asciugare i capelli in maniera naturale. 

Quando c'è il sole ovviamente puoi approfittarne per goderti un bel momento di tranquillità sul tuo balcone. 

9) Abbassa la temperatura

Un altro consiglio per risparmiare sull'energia elettrica, è quello di abbassare la temperatura in casa. 

Ti sono sufficienti anche solamente 1-2 gradi per riuscire già a risparmiare un poco sulla bolletta.
Certo questo metodo non è per tutti, e capisco perfettamente se qualcuno non abbia voglia di farlo.

Ma se non sei una persona particolarmente freddolosa, e non ti importa di tenere in casa un maglione o un paio di calze in più, allora potresti valutarlo. 

Considera comunque che se abiti in un palazzo, il calore potrebbe arrivarti dagli appartamenti sopra e sotto il tuo, quindi non è detto che abbassando il termostato, ti ritrovi con un freddo polare in casa. 



Ti sono piaciuti questi consigli per risparmiare energia elettrica? 
Lascia un commento se ne conosci altri! 

Nessun commento:

Posta un commento