La Potenza del Digiuno
![]() |
Fonte: pexels.com |
Il digiuno è una pratica molto antica che consiste nel privarsi di cibo per un determinato periodo di tempo.
Anche al giorno d'oggi viene comunemente utilizzata da molte persone, anche se i motivi alla base possono essere di diverso tipo.
C'è chi digiuna per motivi religiosi, altri per questioni di salute, e altri ancora per imparare ad apprezzare di più ciò che hanno.
Alcune persone potrebbero avere un occhio critico nei confronti di tale pratica, ma a mio avviso si tratta di una tecnica potente che può avere numerosi benefici sia fisici che non.
Attenzione: le pratiche che seguono sono sconsigliate alle donne incinte e ai bambini.
Visto che il "Risparmiatore Intelligente" parla di risparmio, ho ritenuto utile parlare anche del digiuno, visto che uno degli "effetti collaterali" di tale pratica è il risparmio di soldi sul cibo.
Naturalmente non si parla di un risparmio particolarmente grande, e a mio avviso non dovrebbe essere la ragione principale che guida una scelta di questo tipo.
Prima di privarti di qualcosa dovresti sempre capire bene quali sono le ragioni alla base di tale scelta, e se questa possa avere delle ripercussioni negative su di te o su qualcuno che ti circonda.
Tuttavia dal momento che digiunare fa sia bene alla salute che al borsellino, mi sembra opportuno trattare anche questo argomento all'interno di un sito che tratta come tema principale il risparmio.
Se stai cercando modi più specifici per risparmiare allora ti invito a leggere l'articolo risparmiare sull'igiene personale
La pratica del digiuno
Prima di entrare nel vivo della tematica ci tengo a precisare che non dovresti digiunare per periodi particolarmente lunghi senza prima consultare un medico, in quanto potrebbe risultare pericoloso.
Capirai nel seguito dell'articolo a cosa mi riferisco quando ti parlo di "periodi particolarmente lunghi".
Andiamo ora ad approfondire questo straordinario metodo così antico ma sempre attuale.
Innanzitutto è utile iniziare con un tipo di digiuno molto praticato e conosciuto, per via della sua semplicità: il digiuno intermittente.
Nello specifico si tratta di astenersi dal cibo solido, ma anche da elementi particolarmente come i succhi di frutta, per almeno una durata di 16 ore.
Questo significa che bisogna solamente bere liquidi come ad esempio acqua e the, e astenersi dall'assunzione di qualsiasi alimento.
Se sei una persona che non beve molto è importante che inizi a farlo prima di digiunare, perché se è vero che puoi rinunciare per diverso tempo al cibo, non vale lo stesso per l'acqua.
Inoltre assumere liquidi aiuterà il tuo corpo nel processo di purificazione.
Forse questo lasso di tempo può sembrarti lungo, ma se ci pensi bene non lo è così tanto. Infatti all'interno delle 16 ore puoi anche fare rientrare le ore notturne.
Questo significa ad esempio che solamente saltando la colazione e cenando ad un orario un po' anticipato rispetto al solito, puoi compiere un digiuno di questo tipo.
Esistono poi tipi di digiuni più lunghi, che possono durare anche interi giorni, ma ovviamente non ti consiglio di avvicinarti a questi metodi senza aver prima praticato più volte il digiuno intermittente.
Inoltre sarebbe opportuno rivolgersi ad un esperto (come ad esempio un medico) prima di compiere un passo così lungo.
Provare un digiuno di qualche giorno può essere interessante, perché a mio avviso consente una purificazione più profonda, in particolare per quanto riguarda l'intestino.
Un intestino sano è un punto di partenza fondamentale per avere un corpo sano, e questo lo sapevano molto bene già i nostri antenati, altrimenti questa pratica non affonderebbe le sue radici negli anni più remoti.
I benefici del digiuno sono davvero numerosi, in quanto viene dato tempo al corpo per rigenerarsi e smaltire i cibi assimilati nei giorni precedenti.
Secondo alcune persone digiunare può aiutare anche a prevenire malattie gravi, come ad esempio l'Alzheimer, e aumentare la longevità.
Di certo bisogna prendere sempre con cautela affermazioni di questo tipo, tuttavia non ci sono dubbi sul fatto che il digiuno, sia esso di 16 ore o di qualche giorno, faccia bene.
Tra i vari punti positivi di cui molte persone parlano figurano:
- Migliore salute intestinale
- Riduzione del grasso
- Rigenerazione delle cellule
- Più felicità
- Migliore sistema immunitario
Oltre ai benefici fisici vi sono anche risvolti positivi per il proprio tempo, visto che per preparare e consumare un pasto possono volerci anche diverse ore.
Inoltre si segnalano anche un migliore autocontrollo, e una migliore capacità di apprendimento e di memoria.
Degni di menzione sono anche i benefici per la tua spiritualità.
Digiunare consente di comprendere il vero valore del cibo, e può permette di ragionare in modo differente e con più concentrazione, visto che in alcune occasioni il cibo rappresenta una distrazione.
Se ci pensi vi è un pensiero logico alla base del digiuno, in quanto il nostro corpo non è programmato per mangiare obbligatoriamente tre pasti al giorno. Questa abitudine deriva da alcune regole e abitudini sociali che si sono consolidate nel tempo, ma ciò non significa che rispecchi la nostra reale natura.
Parliamo ora di un'aspetto molto importante di una dieta di questo tipo: la frequenza.
Ogni quanto conviene digiunare?
Si tratta di una scelta molto personale, pertanto è bene che tu trovi la frequenza più corretta per il tuo corpo.
Alcuni ritengono sia opportuno una volta a settimana, ma se sei nuovo a questa pratica ti consiglio di iniziare anche con una frequenza minore, ad esempio una volta al mese.
Come in tutte le cose anche qui esagerare non conviene.
Inoltre ti invito a fare attenzione all'alimentazione che segui nella fase immediata al digiuno.
Di sicuro è importante evitare le abbuffate, visto che potresti essere tentato di mangiare più del dovuto.
Fai particolare attenzione soprattutto nel caso che tu abbia optato per un digiuno prolungato, visto che il tuo corpo non è più abituato a mangiare cibo solido.
Questo significa che devi reintegrare lentamente il cibo nella tua vita, cominciando con pasti leggeri e salutari.
Conclusione
Come hai potuto constatare, il digiuno può essere un buon alleato in tante aree della tua vita.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato ad avere una visione più positiva di questa pratica, che a volte sembra essere circondata da un alone di mistero e scetticismo.
Se ti approcci per la prima volta a questo tema, o se sei scettico a riguardo ti invito a fare un tentativo di digiuno intermittente senza alcun pregiudizio, e valutare in seguito se fa per te o meno.
Non hai nulla da perdere!
Cosa ne pensi a riguardo? Lascia un commento e dimmi la tua opinione in merito al digiuno!
Nessun commento:
Posta un commento