Risparmia con queste 10 idee
Trovare nuove idee per risparmiare è utile e può aiutarti a utilizzare in maniera diversa il tuo denaro.
Di seguito trovi 10 idee geniali da mettere in atto per risparmiare denaro, a cui forse non hai ancora pensato!
Se sei sempre alla ricerca di nuove idee per risparmiare allora questo articolo fa per te.
Forse alcuni di questi metodi ti sembreranno sciocchi e inutili, ma in realtà la loro facilità è stupefacente, e il risparmio avviene con poco sforzo.
Ricorda che se trovi 30 modi per risparmiare 1 euro al mese con poco sforzo, significa che riuscirai a risparmiare 30 euro al mese.
Ti potrà sembrare poco, ma se quei 30 euro al mese gli investissi in azioni, in qualche anno potresti ritrovarti con un bel gruzzoletto in tasca.
I metodi che stai per leggere non richiedono una rinuncia enorme, ma si tratta solamente di alcuni piccoli e semplici trucchi che puoi utilizzare tranquillamente ogni giorno in casa.
Se sei un assiduo lettore del Risparmiatore Intelligente, saprai che ti consiglio sempre di applicare metodi che non stravolgono in modo particolare il tuo stile di vita.
Come dico sempre, non bisogna diventare i prossimi protagonisti di "Malati di risparmio", ma piuttosto cambiare piccole abitudini nella propria vita.
1) Compra in grandi quantità online
Questo consiglio di risparmio vale in particolare per gli oggetti che utilizzi di frequente, e sai che continuerai ad usare anche in futuro.
Comprare in grandi quantità online ti permette di risparmiare visto che la singola unità ti costerà meno.
Ovviamente puoi utilizzare questo trucco solo con oggetti che non scadono, e che non si rovinano nel tempo.
Su Internet puoi trovare diverse offerte di prodotti che puoi acquistare in grandi quantità, e questi possono essere di svariato tipo.
Forse non ci hai mai pensato ma è possibile comprare in grandi quantità anche oggetti come penne da scrivere, accendini o magliette.
Con questo sistema potrai comprare oggi cose utili che utilizzerai anche fra diversi anni!
Il beneficio è duplice, perché da un lato riuscirai a risparmiare sul prezzo unitario, inoltre non sarai influenzato dall'aumento dei prezzi (inflazione), visto che in futuro ti ritroverai con prodotti pagati al prezzo di diversi anni prima.
Naturalmente lo stesso principio si applica anche ai negozi fisici: più quantità acquisti e minore sarà il prezzo delle singole unità.
2) Acquista i marchi dei negozi
Ogni negozio offre prodotti che riportano il marchio del negozio stesso, e questo conviene sia al negozio che a te!
Questi prodotti sono ottimi per risparmiare, in quanto generalmente hanno prezzi più bassi della concorrenza, e al contrario di quanto si possa pensare non si tratta di prodotti di scarsa qualità.
Il loro prezzo basso è dovuto principalmente al fatto che il negozio non investe in pubblicità su tali prodotti, e i costi per produrli e venderli sono molto bassi.
Inoltre il negozio acquista direttamente tali prodotti dalla fabbrica in cui vengono realizzati, dunque non vi una marca che fa da tramite.
Molto spesso i negozi producono i loro brand negli stessi stabilimenti di marchi più noti, solo che questo è un dettaglio non visibile o non comunicato sul prodotto stesso, e ovviamente pochi sono i clienti che vanno a leggere sul prodotto informazioni di questo tipo.
È perfettamente possibile ritenere che in alcuni casi i costi di produzione, e la qualità dei marchi che riportano il logo del negozio siano uguali a quelli dei brand più conosciuti.
Quindi la prossima volta che fai la spesa vai a caccia dei brand che riportano il nome del negozio, e risparmierai diversi euro ogni mese!
3) Crea un fondo di emergenza
![]() |
Fonte: pexels.com |
Non si tratta di un vero e proprio metodo di risparmio, ma ci tengo comunque a ricordartelo.
Crea un piano di risparmio in cui decidi ogni mese di mettere da parte una certa quantità di Euro, e attieniti al piano in questione!
In questo modo potrai creare un fondo di emergenza, da utilizzare nel caso di imprevisti.
Un consiglio è di studiare precedentemente l'importo che desideri raggiungere (ad esempio un fondo di almeno 1'000 € potrebbe essere una buona idea), in modo da comprendere quanto sei disposto a risparmiare ogni mese.
Una volta raggiunta la cifra da te definita, potrai decidere anche di interrompere il risparmio in questione, visto che ti ritroverai con un bel fondo da usare in casi di emergenza.
Gli imprevisti fanno parte della vita, e non vanno mai trascurati.
Se dovessi improvvisamente troverai senza lavoro, sapere che puoi vivere tranquillamente alcuni mesi può facilitarti la vita.
4) Compra prodotti in saldo
Quando ci sono i saldi conviene approfittarne, ma con saggezza!
Rifletti sempre se il prodotto che stai per comprare ti serve realmente.
Comprare delle scarpe per 60€ invece di 100€ può sembrare un'affare, ma ciò non è vero se sei solitamente spendi solo 30€ per le scarpe.
Per quanto riguarda i vestiti non farti frenare dalla stagionalità.
Se sei in estate e vedi una giacca estremamente scontata, e tu sai che in inverno ti servirà allora comprala!
Anche se ti sentirai strano e poco motivato a comprarla in estate, stai sicuro che quando arriverà l'inverno ringrazierai te stesso per averlo fatto.
5) Risparmia sull'automobile
Ci sono diversi modi per risparmiare sui costi legati all'automobile.
Se ci pensi ogni anno spendi centinaia di euro per viaggiare con la tua auto.
Forse stai pensando “no grazie, non ci tengo a risparmiare sull’automobile”
ma ne sei proprio sicuro?
L'automobile comporta una serie di costi non indifferenti, e ogni anno spendi anche centinaia di euro per continuare ad utilizzarla.
Avere una macchina sembra al giorno d’oggi una cosa molto comune, tanto che chi non ne possiede una può essere visto (o può sentirsi) come “diverso”.
Di seguito ti propongo 3 strade che puoi percorrere per riuscire a risparmiare sui costi legati all'automobile.
La strada radicale
Siamo talmente abituati a vivere in una società in cui si va in giro con la macchina, che non ci poniamo nemmeno la domanda se effettivamente ci serva o no.
La società in cui viviamo ci educa sin da giovani a pensare che "un giorno, quando avrò un lavoro, potrò finalmente comprare una macchina”.
Certo possederne una è una comodità innegabile, ed è sicuramente più flessibile dei mezzi pubblici, ma è giusto interrogarsi sull’effettiva utilità di questo mezzo!
Quindi il primo passo da compiere è quello di chiedersi:
“Mi serve davvero una macchina?”
Ricordati che se decidi di farne a meno potrai risparmiare un sacco di soldi ogni mese e ogni anno!
Se per te non avere una macchina significa compiere solamente una piccola rinuncia allora forse potrebbe valerne la pena.
Una vita senza macchina è possibile, e porta con sé diversi vantaggi, come ad esempio il risparmio sul parcheggio, sulla benzina, sulla manutenzione, sull'assicurazione, e così via!
Forse sei assolutamente convinto che la tua auto ti serva a tutti i costi, e in tal caso ricordati che esistono comunque modi per risparmiare sul suo costo.
Un primo modo per risparmiare sulla macchina, se decidi di averne una, è quello di non spendere troppo per avere una bella macchina!
Vivere con meno significa compiere rinunce più o meno grandi, e rinunciare a un determinato “status sociale” è una delle scelte più sensate da compiere!
Evitando di comprare una marca famosa solo per fare il figo quando vai in giro, potrai risparmiare seriamente soldi, che potrai usare in modo più saggio.
Questo ragionamento puoi applicarlo anche ad altri tipi di oggetti che a volte (anche in modo inconsapevole) acquisti per sentirti simile alle persone che ti circondano.
Considera che con il passare del tempo qualsiasi macchina si deteriora, indipendentemente dal prezzo di acquisto, e questo è un dettaglio che andrebbe sempre tenuto presente.
Dal momento che acquisti la macchina, anche se decidi di venderla un anno dopo averla comprata, questa ha inevitabilmente perso il 25% del proprio valore.
Come afferma anche Robert Kiyosaki nel suo bestseller "Padre Ricco, Padre Povero", acquistare un'auto non è un'investimento ma solamente un'uscita di denaro, visto il rapido deprezzamento che ne consegue.
Un’altra possibilità per risparmiare in fase d'acquisto, è scegliere di comprare una macchina usata.
Ovviamente questa scelta va ben pensata perché potrebbero crearsi più velocemente danni, che con il tempo porterebbero portarti a spendere cifre significative.
Pertanto, per riuscire a seguire ottimamente questa strada, è meglio essere informati sulle caratteristiche a cui prestare attenzione quando si compra una macchina usata.
Una fase di attenta ricerca di informazioni o affidarsi a un amico esperto sono validi soluzioni per compiere la scelta giusta!
La strada alternativa
Ricordati che ci sono alternative valide all'automobile, anche se a volte non ci si pensa.
Ne è un ottimo esempio l'utilizzo di un monopattino, una bicicletta elettrica o i classici mezzi di trasporto pubblici.
Queste alternative sono utili in particolare nei casi di persone che utilizzano la macchina solo per pochi spostamenti, o per compiere pochi chilometri.
Ci sono alcune persone che utilizzano la propria auto solo per spostarsi da casa verso il luogo di lavoro pur abitando a pochi chilometri di distanza.
È utile ricordare che un monopattino elettrico è economico, pratico (si chiude a metà), versatile, ed ecologico.
Pensa a tutto il traffico che incontri quando ti muovi in macchina in mezzo alla città.
Potresti acquistarne uno come ad esempio quello della Xiaomi, produttore cinese con ampia esperienza nel campo tecnologico.
Il monopattino in questione ha un'autonomia di 30 km e viaggia fino a 25 Km/h, dunque è la scelta ideale per chi deve compiere percorsi relativamente corti.
Inoltre una soluzione elettrica può essere utilizzata anche in combinazione dei mezzi pubblici, visto che ad esempio è consentito portare un monopattino su un treno.
Se invece vuoi anche fare un po' di movimento, potresti affidarti ad un monopattino tradizionale, che ha il vantaggio di essere più economico.
Ti consiglio un modello con le ruote grandi, in quanto tiene meglio la strada ed è più stabile.
La strada mista
C'è anche la possibilità di combinare questa strada alternativa con l'utilizzo della macchina, ovvero utilizzare quest'ultima per spostamenti lunghi, e soluzioni alternative per viaggi più corti.
Questo ti aiuterà comunque a conseguire un risparmio, seppur in maniera più contenuta.
In particolare potrai risparmiare denaro sulla benzina della macchina, sull'usura (inevitabile quando si viaggia), sul consumo degli pneumatici e sui parcheggi.
Un altro vantaggio è la possibilità di arrivare dove la tua automobile non arriva, come ad esempio in strade vietate al traffico.
Oltre che a risparmiare soldi, farai del bene all'ambiente a non spostarti con la macchina anche per spostamenti ridotti.
Infine ricordati che se vuoi fare durare più a lungo una macchina devi trattarla con cura.
Questo significa anche effettuare le giuste riparazioni per evitare che da un problema ne nasca un altro.
Se vivi in un quartiere in cui topi o roditori attaccano i cavi delle auto, potresti anche pensare di acquistare un dispositivo contro i roditori, in modo da prevenire questo tipo di danni e risparmiare denaro sulla manutenzione.
6) Risparmia sul cellulare
![]() |
Fonte: pexels.com |
Molte persone spendono tanti soldi per acquistare e utilizzare un cellulare.
Pensa solamente a questo fatto: un cellulare di fascia alta può costare quanto un tuo stipendio.
Non ti sembra un po' eccessivo lavorare un mese per poterti acquistare un oggetto che utilizzi per spiare la vita degli altri e (forse) per effettuare delle chiamate?
Okay non voglio fare l'antipatico, tuttavia voglio portarti a riflettere che a volte esageriamo e spendiamo troppi soldi senza accorgercene.
Pensa poi a tutti i costi accessori legati al possedere un cellulare: abbonamento telefonico (o prepagata), cover per renderlo più figo, vetro protettivo, eventuale garanzia,...
Quando un oggetto procura così tante spese allora può nascondere potenzialità di risparmio.
Esistono davvero diverse possibilità per risparmiare sul cellulare, e la più grande è rappresentata dal costo di acquisto dello stesso.
7) Crea gli stracci
Ti è mai capitato di dover fare in casa un lavoro così sporco da rovinare i tuoi stracci?
Ebbene sì può capitare, e vedere deperire gli strofinacci che hai comprato magari da poco tempo o che hai pagato tanto, è davvero triste.
Puoi ovviare a questa situazione creando alcuni stracci per queste occasioni, ti basta usare un pizzico di creatività.
Quando ad esempio una vecchia maglia si rompe e non la faresti indossare nemmeno al tuo cane (assumendo che ne abbia uno) allora non buttarla!
Mettila da parte ed eventualmente tagliala con delle forbici, in modo da creare degli strofinacci da usare in qualsiasi tipo di situazione.
Ovviamente puoi utilizzare anche altri tipi di abbigliamento, sbizzarrisciti pure.
In questo modo, capiti quel che capiti, non ti farai più problemi la prossima volta che dovrai fare un lavoro molto sporco.
8) Utilizza l'aceto
L'aceto più economico che trovi nel supermercato è un ingrediente molto utile per la casa, e può essere utilizzato in diversi modi.
Un primo modo molto interessante di usarlo è per lavare le pentole.
Tutti quei prodotti costosi che ti garantiscono di sgrassare e pulire a fondo le pentole, in realtà molto spesso possono essere sostituiti dall'aceto, con buoni risultati.
Oltre che alle pentole può essere utilizzato, anche in combinazione con il detersivo per piatti, per pulire recipienti oleosi o altre stoviglie particolarmente unte.
Un secondo utilizzo molto utile è quello di sturare le tubature, ad esempio quelle dei lavandini.
Basta versare un po' di bicarbonato prima e poi aggiungere aceto, per vedere un'affascinante reazione chimica che aiuta a sbloccare il passaggio dell'acqua nelle tubature.
Consiglio d'amico: per sgrassare meglio le pentole puoi anche utilizzare le retine degli alimenti, ad esempio quelle in cui sono confezionate le arance o i limoni.
Ti basta accartocciarle e renderle compatte, ad esempio legandole con un filo da cucito.
In questo modo non spenderai nulla ed eviterai di rovinare la spugna da cucina.
9) Risparmia sulle bevande in bottiglia
Prova a pensare a quante bottiglie di bibite acquistiamo ogni anno!
Impossibile quantificarle vero?
Le bibite zuccherate non sono di certo un toccasana per la nostra salute.
Puoi risparmiare diminuendo l'acquisto di tali bevande riducendo il loro consumo, o sostituendole con la semplice acqua.
Se l'acqua in casa tua è potabile allora ancora meglio, risparmierai sull'acquisto di acqua in bottiglia. E se non ti fidi troppo presente nelle tue tubature, puoi sempre pensare di acquistare un filtro per purificarla.
Per risparmiare sulle bevande in questione puoi anche affidarti all'utilizzo di sciroppi aromatici, dando un tocco in più alla tua acqua (e spendendo meno).
Come vedi il beneficio è doppio: risparmi soldi e migliori la tua salute!
10) Il trucco della cassetta di scarico del wc
Questo famoso metodo ti consente di risparmiare qualche euro al mese senza fare praticamente nulla.
Non si tratta di un guadagno particolarmente significativo, ma la sua semplicità lo rende facilmente realizzabile.
In pratica tutto ciò che devi fare è inserire un oggetto voluminoso, come una grossa pietra, o una bottiglia piena di acqua, nella cassetta di scarico del WC.
In questo modo ogni volta che tiri l'acqua la cassetta si riempirà con meno acqua rispetto al solito, essendoci un oggetto che occupa spazio al suo interno. Di conseguenza risparmierai sul prezzo dell'acqua ogni mese!
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici in modo che possano anche loro scoprire questi 4 preziosi consigli per risparmiare ogni giorno in casa!
Conclusione
Come vedi le possibilità di risparmio sono davvero numerose, a volte ci vuole solo un pizzico di fantasia e creatività.
Risparmiare in modo intelligente non significa rinunciare ad una vita felice, ma riuscire a trovare più tempo per se stessi, e ottenere di più da ciò che già si possiede.
Di certo non devi riuscire ad applicare tutte le idee presentate in questo articolo, ma solamente quelle che più si adattano alla tua filosofia di vita.
Su questo blog puoi trovare molti spunti per risparmiare in tanti ambiti diversi della tua vita.
E se ti è piaciuto l'articolo ti invito a condividerlo con i tuoi amici.
Grazie per il supporto :)
Buon risparmio!
Nessun commento:
Posta un commento