Educazione finanziaria per i tuoi figli
Un risparmio intelligente inizia sin da bambini.
I genitori possono avere un grande impatto sui comportamenti e le scelte finanziarie dei propri figli, e per questo motivo è importante che li educhino nel modo migliore.
Purtroppo nelle scuole non hanno ancora creato lezioni di educazione finanziaria, e dunque la soluzione migliore è che i siano i genitori stessi i maestri in campo finanziario.
"Se i genitori non educano i loro figli, ci penserà la società a farlo"
Ricorda che i bambini prendono i genitori come esempio, e anche a distanza di anni possono replicare alcuni modelli che hanno assorbito da piccoli.
Ho osservato personalmente che alcune persone hanno un carattere più aperto di altri nei confronti di modelli di comportamento come ad esempio il noto "compra oggi e paga domani", e questo può dipendere in gran parte dal pensiero dei genitori.
Quindi prima di pensare in che modo educare i tuoi figli al risparmio prova a chiederti se tu stesso sia capace di risparmiare e gestire il denaro in modo saggio.
E poi non dimenticare che:
la migliore lezione di risparmio che puoi donare ai tuoi figli è il tuo stile di vita.
Se ci pensi i famosi rimedi della nonna si chiamano in questo modo per un motivo: sono passati di generazione in generazione.
Questo esempio si può applicare anche al risparmio, il quale può venire tramandato alle generazioni successive.
Ma oltre al tuo esempio da seguire esistono anche degli strumenti concreti che puoi adottare per insegnare ai tuoi figli il risparmio.
Uno degli strumenti migliori, che ti suggerisco vivamente di usare, è la paghetta.
Andiamo ad analizzare meglio questo importante mezzo di educazione finanziaria:
1) La Paghetta
Dare una paghetta con scadenza regolare (ad esempio settimanale o mensile) è una buona pratica da adottare con i bambini sin da quando sono piccoli.
È possibile iniziare a darla già all'età di 6 anni, non è troppo presto.
In questo modo i bambini si abituando sin da subito a gestire ciò che ricevono.
Ovviamente ad un'età così giovane eventuali acquisti devono essere guidati dai genitori. Si può quindi spiegare ai bambini che con quei soldi che hanno ricevuto possono acquistare un determinato giocattolo.
Quando poi i bambini crescono inizieranno a realizzare sempre meglio il valore del denaro, e comprenderanno che una volta spesa la loro paghetta, non hanno più soldi a disposizione.
Questo servirà per fare capire loro che non bisogna dare per scontato ciò che si possiede, e che non essendo i soldi illimitati bisogna utilizzarli prudentemente.
Un metodo utile da abbinare alla paghetta, è quello di incaricare i bambini a compiere alcuni lavoretti.
Si può ad esempio chiedere di sparecchiare la tavola, pulire il pavimento, o annaffiare le piante.
Grazie a gesti di questo tipo i bambini inizieranno a comprendere che il denaro non piove dal cielo, ma bisogna guadagnarselo. Pertanto verrano responsabilizzati.
Come vedi la paghetta è un grande strumento educativo che non va sottovalutato, e può contribuire a ridurre una cattiva gestione del denaro futura da parte dei tuoi figli.
Forse ti starai chiedendo a quanto deve ammontare la paghetta dei tuoi figli, o con che scadenza dargliela.
Premettendo che si tratta di un discorso che cambia di persona in persona, ma provando a dare un numero secondo me sono sufficienti anche 10 € al mese per un bambino piccolo.
Forse ti sembrano pochi, ma sono sicuramente sufficienti per insegnare ai tuoi figli il concetto di lavoro e risparmio.
Naturalmente la quantità della paghetta dipende anche da ciò che sei disposto ad acquistare ai tuoi figli.
Se con la paghetta devono ad esempio acquistare anche i propri vestiti, allora 10 € sono davvero pochi.
Un secondo punto altrettanto importante è quello di insegnare i tuoi figli a spendere solo il denaro che possiedono.
Ti consiglio di tramandare loro degli insegnamenti riguardo l'indebitamento.
2) Lezioni di indebitamento
Al giorno d'oggi (purtroppo) indebitarsi è per molte persone normalità.
Certo questo problema riguarda sia adulti che ragazzi, e purtroppo ci sono molti giovani che al giorno d'oggi si indebitano per riuscire a permettersi determinati oggetti.
Attraverso sistemi come "paga in 10 comode rate mensili", la società insegna ai giovani che si può avere tutto subito e pagare dopo.
Secondo questo modo di pensare, non serve avere i soldi per poter acquistare ciò che si vuole, perché tanto si può pagare in un secondo momento.
Questo concetto è distruttivo per l'educazione finanziaria, in quanto è l'esatto opposto del risparmio.
Ad eccezione dell'acquisto di un immobile, da ritenere in alcuni casi (a mio avviso) come un investimento, l'indebitamento è una grande trappola che si oppone ad un risparmio intelligente.
Come anticipato i genitori svolgono un ruolo importante nella loro educazione finanziaria, e dunque dovrebbero riuscire a trasmettere loro i giusti valori.
Imparare a non indebitarsi è un valore che potrebbe accompagnare i tuoi figli per tutta la vita, e ridurrà le probabilità che questi si trovino in futuro in condizioni finanziarie precarie.
Puoi spiegare loro che usare soldi che non si possiedono realmente è davvero un grande rischio, in quanto se un giorno dovessero trovarsi all'improvviso in condizioni economiche scarse, avrebbero grandi problemi.
Inoltre dietro ad ogni "comodo pagamento mensile" si nasconde spesso un furbo tasso di interesse.
Riuscire a non indebitarsi è una forma particolarmente efficace di risparmio, perché permette di imparare ad acquistare solamente ciò che ci si può permettere.
Mi permetto di consigliarti di leggere un famoso libro per approfondire il concetto di educazione finanziaria: "Padre Ricco Padre Povero".
E la fama dell'autore, Robert T. Kiyosaki, parla chiaro, infatti viene considerato da molti una guida in ambito finanziario.
Un altro rischio relativo all'indebitamento, che puoi spiegare ai tuoi figli, è quello di accumulare diversi pagamenti rateali ritrovandosi così a dover sborsare ogni mese centinaia di euro.
Molti giovani (e non solo) si trovano a dover far fronte a spese importanti ogni mese, proprio a causa di debiti accumulati nel tempo.
Vista la facilità con cui è possibile attivare un pagamento rateale, il rischio che la situazione sfugga di mano, e ci si ritrovi con numerose spese da saldare è dietro l'angolo.
La fretta
Se ci pensi il problema di base nasce dalla fretta dell'essere umano.
Tutti vogliono tutto subito, e per questo motivo sono disposti anche a pagare un po' di più pur di avere un oggetto immediatamente tra le mani.
Ma un risparmiatore intelligente deve fare attenzione a questa grande trappola della nostra società.
La maggior parte delle persone ha già tutto ciò che di base necessita per vivere una vita soddisfacente, il problema è che molte volte ci si lascia trascinare da desideri e bisogni indotti dalla pubblicità o dalla società.
Poche volte ci si ferma a riflettere su quanto effettivamente le nostre vite siano già ricche così come sono.
Prima di acquistare un prodotto particolarmente costoso conviene sempre chiedersi se davvero questo sia necessario. A volte si tratta di desideri non necessariamente utili e dunque è possibile rinunciare ad un determinato prodotto.
In altri casi si potrebbe posticipare l'acquisto, ad un momento futuro in cui ci sarà una migliore condizione economica.
Un principio importante è: aspettare prima di acquistare qualcosa.
Questo ci aiuta a capire se effettivamente l'oggetto serva davvero o no.
E comunque molto spesso uno stesso bisogno può essere soddisfatto da prodotti diversi, e dunque è possibile trovare un'alternativa più economica.
Alcuni tipi di oggetti possono essere acquistati di seconda mano, e questo non significa avere una vita da poveri.
Certo ci sono alcune categorie di prodotti che acquistare di seconda mano potrebbe non essere una buona idea, ma molto spesso è fattibile.
3) I valori
Infine non dimenticare di trasmettere dei valori ai tuoi figli, come ad esempio aiutarli a raggiungere la consapevolezza che i soldi non fanno la felicità.
Con questo principio aiuterai i tuoi figli a vivere una vita più felice, semplice e serena.
Se ci pensi questo principio consente anche di risparmiare soldi, visto che non basando la felicità sui soldi, si avrà meno desiderio di acquistare oggetti con lo scopo di impressionare le altre persone.
Uno smartphone particolarmente costoso, una macchina o un orologio di lusso sono tutti oggetti che spesso vengono acquistati per mostrare agli altri uno status sociale, piuttosto che per la loro utilità.
Certo ognuno utilizza i soldi come meglio crede, e non sarò di certo io a imporre come questi vadano utilizzati.
Ma voglio farti solamente riflettere sulla facilità con cui puoi imparare a risparmiare semplicemente lavorando sui tuoi valori e sulle tue abitudini.
Mi raccomando: insegna tu ai tuoi figli ciò che non vuoi venga insegnato da qualcun altro!
Nessun commento:
Posta un commento