Come diventare un buon risparmiatore
![]() |
Fonte: pexels.com |
Se sei qui significa che hai dei buoni motivi che ti hanno portato a voler diventare un abile risparmiatore.
Forse ti sei accorto che stai spendendo troppo, o semplicemente che fai fatica ad arrivare a fine mese.
Qualunque sia la tua motivazione, sappi che è perfettamente possibile imparare a risparmiare, ma richiede un certo impegno da parte tua.
Risparmiare è un processo importante che può richiedere davvero diverso tempo, proprio come costruire una casa.
Oggi puoi gettare le fondamenta e non vedere immediatamente i risultati, ma a poco a poco inizierai a vedere crescere un grande palazzo proprio davanti a te.
Come primo passo in un percorso dedicato al risparmio ritengo sia importante interrogarsi sulle motivazioni che ti spingono a voler risparmiare.
Domande che dovresti porti
Per mettere in chiaro con te stesso le tue motivazioni di risparmio, ecco alcune domande che possono aiutarti a riflettere:
- Vuoi accumulare più beni possibili e diventare ricco?
- Ti sei stufato di lavorare e credi che una vita dedicata al risparmio possa aiutarti a lasciare il tuo attuale posto di lavoro?
- Stai vivendo una situazione economicamente difficile e fatichi ad arrivare a fine mese?
- Vuoi ridurre il tuo lavoro e avere più tempo libero?
- Ti sei accorto che stai spendendo troppo e vorresti imparare a ridurre le tue spese?
Una buona motivazione ti sarà d'aiuto quando passerai un momento duro e ti inizierai a chiederti chi te l'ha fatta fare di iniziare un percorso di questo tipo.
Quando sei scoraggiato nel tuo percorso ti basterà pensare all'obiettivo che intendi raggiungere e sarai incoraggiato!
Il risparmiatore Intelligente
La visione del "risparmiatore intelligente" è che risparmiare non significa diventare tirchi e attaccarsi sempre di più ai soldi, ma piuttosto imparare a utilizzare bene e apprezzare le cose che si hanno, e rinunciare al superfluo.
Il tipo di rinuncia che si intende effettuare è molto personale, visto che non tutte le persone sono disposte ad abbandonare determinate abitudini.
Certo per seguire questo tipo di filosofia è utile staccarsi un poco dalla società in cui viviamo, caratterizzata dalla cultura dell'avere tutto subito, e comprare sempre nuove cose.
A mio avviso vita con meno oggetti e dedicata al risparmio (inteso in maniera "sana" e intelligente) può aiutarci a ritrovare noi stessi, e non ricercare la felicità nei beni materiali.
Avere molti bisogni secondari (ovvero quelli non necessari alla sopravvivenza) porta inevitabilmente a dovere lavorare di più, e non tutti vogliono vivere la loro intera vita lavorando.
Alcune persone ad esempio vorrebbero riuscire ad andare in pensione a 40 anni, altre invece mirano a diminuire la propria percentuale lavorativa in modo da dedicarsi a varie passioni.
In quest'ottica una vita più semplice caratterizzata dal risparmio e da una diminuzione di bisogni secondari, può portare a maggiore libertà, ed è questo il concetto alla base di questo sito.
La mia personale ragione per cui intendo risparmiare, è che voglio trovarmi in futuro con più tempo libero, e la libertà è un bene che non si può acquistare.
Spesso uno stile di vita di questo tipo viene definito semplicità volontaria, oppure con il termine in inglese downshifting.
Se ci pensi non si tratta nemmeno di un concetto particolarmente lontano da noi. Basta pensare allo stile di vita dei nostri nonni, per capire che la società attuale ci ha condizionato in pochi decenni.
Di certo i nostri nonni non andavano ogni sera fuori a cena, non indossavano vestiti di lusso, e non acquistavano sempre i prodotti all'ultima moda, eppure questo non significa che vivessero una brutta vita.
Con questo non intendo certo dire che dobbiamo tornare a vivere come si viveva 40 anni fa, ma piuttosto che possiamo prendere spunto in alcune cose, come ad esempio evitare sprechi donando una seconda vita agli oggetti o produrre alcuni articoli invece di acquistarli.
Trova la tua strada
Come detto ogni persona effettuerà scelte di risparmio molto differente dagli altri.
In ogni momento della vita ci sono esigenze diverse, e per questo motivo una persona potrebbe voler risparmiare di più o di meno a seconda della situazione in cui si trova.
Uno studente avrà esigenze di risparmio diverse rispetto ad un genitore che fatica ad arrivare a fine mese, ed è proprio per questo che il risparmio è una questione molto personale.
Il "Risparmiatore Intelligente" cerca di coprire quante più aree di risparmio possibile, ma ciò non significa che tutti i consigli e i metodi riportati facciano al caso tuo.
A volte alcune idee di risparmio potranno apparirti estreme, in tal caso sentiti libero di ignorarle.
Ogni percorso di risparmio è individuale e deve corrispondere alle proprie esigenze.
Pertanto ti consiglio di prendere spunto dai consigli che ti fornisco, per integrare il risparmio nel tuo stile di vita.
Probabilmente a questo punto ti stai chiedendo come puoi imparare a risparmiare anche tu e diventare un risparmiatore intelligente, ed è proprio ciò che voglio mostrarti di seguito.
Molte persone non sanno proprio da dove partire per risparmiare, perché non hanno mai avuto una buona educazione finanziaria, o semplicemente non si sono mai interessate all'argomento.
Ma per fortuna anche a questo esiste rimedio!
Andiamo ad approfondire alcuni principi importanti:
1) Liberati dall'inutile
Ci sono un sacco di oggetti che acquistiamo tutti i giorni ma che in realtà non ci servono, e dopo poco tempo finiscono in un'angolo remoto della casa. Questi tipi di oggetti sono altamente inutili, e la loro eliminazione dovrebbe avvenire già in fase di acquisto.
In altre parole ogni volta che stai per comprare un oggetto cerca di visualizzare nella tua testa il luogo in cui vedi tale oggetto tra un anno. Se ti sembra che finirà nel famoso angolo remoto di cui parlavamo prima, allora non comprarlo!
Non è sempre facile identificare tali oggetti, perché a volte alcune cose possono sembrare utili in un primo momento, ma dopo un po' si realizza che non lo sono affatto.
Per questo motivo è buona norma riflettere ALMENO 24 ore prima di acquistare un oggetto nuovo.
Non cascare nella trappola della fretta, aspettare 24 ore non ti farà male ma ti sarà di aiuto per capire ciò di cui hai realmente bisogno.
Ricorda che pazienza è un'arma che può aiutarti a risparmiare ogni giorno.
Il secondo passo per imparare a risparmiare è quello di dare valore agli oggetti!
2) Dai valore alle cose
Dare valore a ciò che possiedi non significa dipendere dai tuoi beni. Si tratta invece di trattarli con cura, in modo che questi durino più a lungo.
Purtroppo viviamo in una società in cui le cose si buttano via facilmente. Pensa ad esempio a quanto cibo si spreca ogni anno, o a quanto spesso alcune persone cambiano cellulare.
Il problema di poterci permettere molte cose è che a volte le diamo per scontate e non ne riconosciamo realmente il valore.
Appena vediamo che esistono oggetti più nuovi dei nostri, questi ultimi sembrano perdere parte del loro valore.
È proprio vero ciò che diceva il buon William Shakespeare "non si apprezza il valore di quel che abbiamo mentre ne godiamo, ma appena lo perdiamo e ci manca, lo sopravvalutiamo, e gli troviamo il pregio che il possesso rendeva invisibile, fino a che era nostro.“
(Fonte)
Adottare un'ottica in cui dai valore alle cose, ti permetterà di fare durare più a lungo ciò che hai.
In qualche modo ciò che possiedi te lo sei guadagnato e non l'hai ricevuto gratuitamente, quindi è giusto trattarlo con cura.
Se inizi a scegliere con più attenzione i prodotti che acquisti, e li tratti con maggiore cura, ti accorgerai presto delle potenzialità di risparmio che hai davanti a te.
Non sostituire gli oggetti quando li percepisci come vecchi, ma usali finché funzionano.
Infine ti consiglio di non lasciarti trascinare dalle mode!
3) Non seguire le mode
![]() |
Fonte: pexels.com |
A molte persone piace possedere sempre l'ultima tecnologia, o acquistare vestiti a inizio di ogni nuova stagione.
Questo accade perché si seguono le mode.
Se vuoi davvero risparmiare non puoi permetterti di seguire ogni moda, perché questo significa sborsare molti euro ogni mese.
Inoltre la maggior parte delle mode sono inutili, e vengono create su misura con lo scopo di rubare i soldi che ti sei duramente guadagnato con il tuo lavoro.
Chi l'ha detto ad esempio che se hai un cellulare funzionante da 3 anni devi sostituirlo solo perché ormai c'è un modello più nuovo?
Se ci pensi le grandi case produttrici di cellulare ogni anno ti propongono un nuovo modello di telefono, in modo che percepisca il tuo come più vecchio di quanto effettivamente sia.
Questo meccanismo si chiama obsolescenza programmata, ed è ampiamente utilizzato da molte aziende.
Spesso riuscire a non seguire le mode significa trovare un proprio stile di vita originale e dunque riuscire ad esprimere realmente la propria personalità.
L'abbigliamento è una categoria nella quale puoi riuscire a risparmiare molto solamente non conformandoti alle mode.
4) Traccia le tue spese
Esistono applicazioni per cellulare appositamente pensate per registrare ogni singola entrata e uscita, in modo da capire come utilizzi il tuo denaro ogni mese.
Inizialmente potrà sembrarti noioso dover inserire ogni giorno gli importi che spendi all'interno di queste applicazioni, ma queste possono rivelarsi davvero molto utili, soprattutto nel caso in cui tu non abbia ancora un'idea chiara relativa a quali sono le tue spese ogni mese.
Inoltre avrai una visione più ampia anche su quegli acquisti che avvengono in più fasi, come ad esempio fare la spesa.
Questi sono più difficili da calcolare perché i soldi non ti escono tutti in una sola occasione, visto che la spesa non la si fa solamente una volta al mese.
Certamente un applicazione su smartphone è più pratica di mettere da parte tutti gli scontrini e calcolare il totale a fine mese.
Tale sistema è efficace in quanto potresti ad esempio scoprire che in alcuni ambiti stai effettivamente spendendo più di quanto pensavi.
Una volta che hai realizzato dove vanno a finire i tuoi soldi, ti consiglio di chiederti "ti trovi d'accordo con la tua gestione del denaro oppure c'è qualcosa da rivedere?"
In altre parole stai facendo buon uso dei tuoi soldi o li stai spendendo anche per acquistare prodotti poco utili?
Potresti ad esempio accorgerti che stai spendendo troppo per acquistare vestiti, e se questo è il caso, a tal proposito ho scritto questo articolo che ti può aiutare!
5) Diminuisci le spese
Questo è un fattore facilmente controllabile, in quanto le spese che hai dipendono in gran parte da te.
Certo ci sono spese fisse necessarie alla sopravvivenza, ma possedere una macchina, una casa molto spaziosa, una televisione, un abbonamento telefonico costoso sono tutte scelte che hai deciso di compiere.
Così come hai compiuto delle scelte che portano con sé dei costi, puoi anche decidere di diminuire le tue spese in modo significativo.
Ci sono tantissimi modi per imparare a ridurre in modo intelligente le spese che sostieni ogni giorno, e il "risparmiatore intelligente" è qui per aiutarti!
Se impari a risparmiare in modo intelligente ti ritroverai a fine mese con più soldi.
Questo significa avere più soldi da investire in vari modi.
Il primo passo da compiere per diminuire le spese è quello di trovare la motivazione alla base del tuo risparmio.
Ricorda che più sarai in grado di diminuire le tue spese, e più potrai risparmiare velocemente.
Spetta a te trovare il tuo equilibrio e il tuo limite di tagli alle spese.
Le spese che per te sono fondamentali per qualcun altro possono essere superflue, per questo motivo si tratta in parte di un fattore personale.
Questo non toglie però che esistono alcune spese dannose per la nostra salute, e che dunque tagliandole ne deriverebbe solamente un beneficio per noi stessi.
Se sei una persona avventurosa e determinata a conoscere nuovi metodi per risparmiare allora sappi che sei nel posto giusto. Questo sito è interamente dedicato al risparmio intelligente.
6) Stabilisci le priorità
In secondo luogo ti consiglio di stabilire delle priorità.
Siccome il tuo denaro è limitato, e i modi per spenderlo sono illimitati, devi capire a cosa sei disposto a rinunciare.
Se vuoi davvero risparmiare denaro dovrai ridurre le spese, o aumentare le tue entrate.
Quindi se vuoi ottimizzare il processo al massimo, oltre che a cercare metodi per aumentare le entrate, come ad esempio guadagnando online, ti toccherà capire come ridurre le spese attuali, e questo può significare compiere determinate rinunce.
Ci tengo a precisare che rinunciare a qualcosa non deve essere visto come un ostacolo, o qualcosa di negativo.
A volte rinunciare oltre che a farti risparmiare soldi ti consente anche di migliorare la salute.
Per iniziare ti consiglio di scoprire come risparmiare sull'igiene personale.
Questi tipi di risparmi li definisco Intelligenti, perché come detto non comportano una sofferenza da parte tua, ma solamente una piccola rinuncia, o cambiamento nelle tue abitudini.
Con questo non intendo dire che devi rinunciare in ogni ambito della tua vita, ma voglio invitarti a capire in quali ambiti sei disposto a risparmiare e in quali no.
Se ad esempio ti piace la fotografia, di certo non ti consiglierei di rinunciare ad acquistare una nuova attrezzatura fotografica.
7) Poniti degli obiettivi
Il terzo e ultimo consiglio che voglio darti è quello di porti degli obiettivi.
Se hai un fine da raggiungere allora ti impegnerai di più nel percorso.
Un principio del marketing spiega che gli obiettivi devono essere SMART, ovvero specifici, misurabili, raggiungibili e legati ad un arco temporale.
Questo significa che gli obiettivi non devono essere troppo esagerati ma possibilmente raggiungibili. Inoltre è opportuno definire un tempo in cui si desidera raggiungerli.
Per definire e comprendere meglio i tuoi obiettivi puoi partire dalle seguenti domande:
- Quanti soldi vorresti risparmiare nei prossimi x anni?
- Come ti piacerebbe utilizzare il denaro che sei riuscito a risparmiare?
Per quanto riguarda la prima domanda, questa può essere suddivisa a sua volta in altri piccoli obiettivi.
Se ad esempio intendi risparmiare 100'000 euro nei prossimi 10 anni, allora potresti porti come obiettivo annuale un risparmio di 10'000 euro.
Questa suddivisione ti permette di percepire l'obiettivo in modo più fattibile, e dunque lo potrai realizzare con maggiore convinzione.
Per quanto riguarda le motivazioni alla base del tuo risparmio, queste possono essere di vario tipo.
Ad esempio riuscire ad andare in pensione a 40 anni, creare un fondo d'emergenza, o donare soldi ad una buona causa.
Qualsiasi sia la tua meta finale, definirla ti può aiutare a risparmiare soldi più facilmente, perché il tuo risparmio non avverrà a vuoto, ma con uno scopo ben preciso.
Nei momenti di difficoltà ti basterà pensare al tuo obiettivo per trovare le forze per andare avanti.
8) Cambia le tue abitudini
![]() |
Fonte: pexels.com |
Quando si cerca di risparmiare soldi velocemente, è inevitabile dover cambiare le proprie abitudini.
Ci sono alcune cose che fai tutti i giorni, che ti fanno spendere molti euro ogni mese, e ti impediscono di risparmiare velocemente.
Alcuni esempi? Fumare, bere spesso il caffé al bar, l'aperitivo con gli amici, la pizza al ristorante, il cinema, e così via.
Tranne per il fumo, non si tratta di abitudini che danneggiano la tua vita, ma è anche vero che ognuna di queste non giova alle tue finanze.
Nessuno ti sta dicendo che devi accantonare totalmente queste abitudini, ma piuttosto diminuire la frequenza con cui le compi.
Invece di andare ogni giorno al bar potresti sforzarti di andarci una volta a settimana.
Ovviamente si tratta di scelte personali, ma visto che sei qui significa che stai cercando dei metodi per risparmiare soldi velocemente, quindi come spiegato all'inizio dell'articolo, questo comporta inevitabilmente delle rinunce!
Spetta a te identificare le abitudini a cui sei pronto a rinunciare, e quelle invece per te indispensabili.
Ricordati però che più abitudini riesci a cambiare e più soldi potrai avere a fine mese.
9) Aumenta i ricavi
Naturalmente se aumenti i ricavi (e le spese rimangono invariate), potrai ritrovarti con più soldi da risparmiare a fine mese.
Questo punto è un po' più difficile da raggiungere rispetto al primo, visto che per aumentare i ricavi devi applicarti e talvolta trovare modi creativi per generare guadagni.
Metodi di questo tipo non sono sempre esenti da rischi, quindi fai attenzione prima di buttarti senza pensarci troppo.
Ci tengo qui a chiarire un punto importante: aumentare i tuoi ricavi non significa unicamente aumentare le ore che trascorri al lavoro.
Il lavoro che svolgi ogni giorno è solo uno delle possibilità che hai per generare un ricavo.
Esistono svariati metodi che ti consentono di aumentare le tue entrate ogni giorno, che puoi mettere in pratica direttamente da casa tua.
Devi tuttavia sapere che queste tecniche non sono semplici ma richiedono impegno e soprattutto costanza.
Senza approfondire troppo tutte le tecniche in questione, di seguito ti elenco le più popolari.
Puoi sempre decidere di studiare e approfondire quelle che più ti interessano.
- Creare un Blog
- Creare un canale su YouTube
- Aprire un negozio online
- Vendere foto o video online
- Vendere un tuo servizio su siti come Fiverr, Peopleperhour, Upwork,...
- Fare sondaggi retribuiti (sconsigliato per via dei bassi guadagni)
Ovviamente ci sono ulteriori modi per aumentare i tuoi ricavi, che però richiedono uno studio attento in quanto i rischi sono più grandi.
Un esempio è l'acquisto di azioni che ovviamente è consigliato solo in caso che tu sappia davvero ciò che stai facendo.
Acquistare azioni può essere altamente rischioso, però allo stesso tempo attraverso la distribuzione di dividendi, può generarti una piccola rendita passiva.
Questo significa che ogni mese puoi riuscire ad avere un'entrata senza fare praticamente nulla.
Se non ti piace rischiare troppo allora forse fanno al caso tuo i fondi comuni di investimento, ovvero dei "pacchetti" finanziari che non devi gestire tu direttamente.
Anche questi ti permettono di generare dividendi, ed è un mezzo più remunerativo rispetto che lasciare adagiati i risparmi sul tuo conto corrente.
Un ulteriore alternativa che potresti valutare sono le obbligazioni, considerate certamente più sicure, ma che generano meno soldi rispetto alle azioni, visto che gli investimenti finanziari seguono la logica del "più rischi e più guadagni".
Infine potresti pensare di speculare ad esempio comprando Bitcoin e rivendendoli non appena il loro valore si alza.
Ovviamente quest'ultima soluzione è la più rischiosa di tutte, per via delle oscillazioni del valore dei Bitcoin.
Conclusione
Come hai potuto constatare, risparmiare soldi velocemente è assolutamente fattibile.
Il fattore numero uno per cui molte persone non lo fanno è la pigrizia.
Cambiamenti riguardanti le proprie spese e abitudini richiedono uno sforzo mentale e a volte fisico, che non tutti sono disposti a compiere.
Rimanere adagiati nella propria routine è più facile, e dunque realizzare un cambiamento può sembrare troppo faticoso.
Ma come hai potuto leggere non è necessario stravolgere la tua vita, a volte basta diventare un po' creativi per riuscire a conseguire un risparmio interessante.
Ti ringrazio per aver letto anche questo articolo!
Se ti è piaciuto condividilo su Facebook con i tuoi amici, e aiuta anche loro a risparmiare!
Nessun commento:
Posta un commento