Cosa fare durante una crisi economica

2020 insegna - La crisi 


persona in crisi
Fonte: pexels.com


Il 2020 è stato l'anno di una grande crisi economica mondiale! 

Nessuno è potuto rimanere indifferente di fronte al Coronavirus, e ai problemi economici che questo ha inevitabilmente causato. 

Crisi di questo tipo non devono scoraggiarci, ma dobbiamo trarne insegnamento.

È utile ragionare su quanto accaduto perché è molto probabile che in futuro avverrà nuovamente qualcosa di analogo. 



Di certo non possiamo prevedere esattamente cosa avverrà fra qualche anno, ma ritengo che in qualche modo sia possibile farsi trovare pronti per affrontare situazioni analoghe. 

Un primo passo da compiere quando arriva una crisi è di non allarmarsi, perché a mente tranquilla si ragiona meglio.

La crisi non è la fine

Come ben sai tutte le crisi della storia in qualche modo sono finite. 

Le crisi economiche sono eventi accaduti più volte nel corso della storia del nostro mondo, e come detto è probabile che continueranno ad avvenire anche in futuro. 

Se c'è una cosa certa nella vita si tratta proprio della crisi! 

Ma come giustamente fa notare Jacopo Perfetti nel suo libro "Inventati il lavoro", che tra l'altro ti consiglio di leggere, le crisi sono solo un periodo di transizione verso qualcosa di migliore. 

Dopo ogni crisi avvenuta nella storia, ne è seguito un periodo di rinascita, e questo può essere vero anche per te! 


Come prevenire una crisi economica? 

Un metodo efficace per riuscire a proteggersi da una crisi futura, è quello di trovare fonti alternative di guadagno. 

In questo modo sarai meno soggetto alla crisi, perché anche se il tuo lavoro principale dovesse ridursi, avrai sempre altri modi per generare entrate. 

Puoi approfondire l'argomento ad esempio leggendo questo articolo, che parla di metodi di guadagno online. 

Il tempo migliore per agire è quando tutto è tranquillo, e nessuna crisi sembra essere all'orizzonte. 

Una volta che la crisi arriva bisogna essere pronti, in modo da affrontarla con più serenità possibile. 

Pensa a quante persone sono state licenziate a causa del COVID. 

Non credi che se queste avessero avuto un'entrata secondaria di anche solo un 20% del loro stipendio, sarebbero state più tranquille? 

Certo il licenziamento ci sarebbe stato comunque, ma sicuramente avrebbero potuto affrontare con un poco più di tranquillità il duro momento. 

Ti consiglio davvero di creare varie fonti alternative di guadagno, perché non sai mai cosa ne sarà un domani del tuo lavoro attuale. 
Un secondo consiglio che ti do è di creare un fondo di emergenza

A volte si sottovaluta l'importanza di risparmiare per il futuro, e si ci concentra sul vivere il presente. 

Magari anche tu quando le cose vanno bene non senti l'esigenza di prepararti per eventuali catastrofi, ma a mio avviso è sempre meglio essere prudenti. 

Creare un fondo di emergenza può davvero venirti in soccorso in momento di crisi, e come hai visto queste possono colpire tutti quanti indistintamente da un giorno all'altro. 

Non sono qui per metterti paura, ma voglio solo farti ragionare sul fatto che è importante pensare almeno in minima parte al tuo futuro. 

Per creare un fondo di emergenza non serve sacrificare un tuo intero stipendio mensile, ma puoi decidere di mettere da parte ogni mese una parte del tuo stipendio. 

Sta a te scegliere quanti euro dedicare al tuo fondo di emergenza. Dipende tutto dalle tue possibilità economiche.

Personalmente ti consiglio di costituire un fondo che vada a coprire almeno 6 mesi del tuo salario, in questo modo in caso di imprevisti sarai coperto per 1/2 anno. 
 

Come agire durante una crisi economica? 

persona conta soldi
Fonte: pexels.com

Per ora ti ho parlato di strategie da attuare prima dell'arrivo della crisi. Ma quando la crisi è in atto esiste una strategia che puoi seguire? 
Certo, e te ne parlo di seguito!  

Nello specifico si tratta di approfittarne per effettuare investimenti mirati sul mercato finanziario. 
Infatti durante periodi di recessione economica i mercati perdono valore, ed è possibile trovare azioni a prezzi più bassi del solito. 

Di conseguenza tu puoi approfittarne comprando azioni a prezzi molto inferiori del solito. 
Forse sei scettico e ti starai chiedendo se non sia un consiglio stupido visto che il prezzo delle azioni rischia di scendere ulteriormente in futuro, e non è possibile prevedere quando avvenga il rialzo.

Dubbio lecito.

È sì possibile che le azioni scendano ancora ulteriormente domani o nel corso dei prossimi mesi, ma per definizione il mercato finanziario è rischioso e dunque non è possibile ottenere troppe sicurezze.

Però potresti compiere il seguente ragionamento: il mercato in questo momento offre azioni a prezzi vantaggiosi, e probabilmente in futuro salirà nuovamente. Pertanto conviene approfittarne dei prezzi più bassi e iniziare a investire solamente una piccola parte di denaro in azioni che sei convinto possano crescere in futuro. 

Se nei prossimi mesi il mercato tenderà a risalire avrai tratto vantaggio dalla situazione, se invece continuerà a scendere, allora potrai approfittare ancora una volta dei prezzi bassi, acquistando più azioni. 

È chiaro che non potrai mai identificare il momento esatto in cui è più conveniente che mai comprare azioni, ma questo non deve frenarti dall'investire. 

Se ragioni nel lungo periodo questo ragionamento diventa più chiaro: se compri oggi un'azione che fino a qualche mese fa costava 100 € per la metà del suo prezzo (ovvero 50 €) e domani questa scende a 30 €, ci potresti rimanere male, visto che l'hai pagata 20 € in più di quanto avresti potuto comprandola domani. 

Ma se ti dicessi che nel corso di alcuni anni questa arriva a valere 500 €, davvero ti importerebbe di averla comprata a 50 € invece che a 30 €?  

Come vedi sul lungo periodo le oscillazioni che avvengono in questo "breve" periodo di crisi, hanno meno importanza. 

Ciò che conta è che tu sia stato in grado di comprare un'azione per molto meno di quanto costava fino a pochi mesi fa! 

Se invece vuoi agire in maniera molto cauta potresti utilizzare un'altra strategia, ovvero aspettare che il mercato mostri segni di rialzo e iniziare solo in quel momento ad investire.
 
In questo modo rischierai meno di investire in un momento in cui il mercato potrebbe scendere ulteriormente. 


Che ne pensi di questo articolo? 
Se ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici su Facebook :)  

Nota bene: questo non è un blog creato da esperti finanziari, quindi le opinioni riportate vanno prese con le pinze e non come consigli finanziari. 

Nessun commento:

Posta un commento