Quanto Risparmiare al Mese?

Come scoprire il giusto risparmio mensile

monete su un tavolo
Fonte: pexels.com

Se sei qui significa che hai capito la potenza del risparmio, ma non sai esattamente quanto "dovresti" mettere da parte. 

Premetto che si tratta di una questione molto personale, in quanto ogni persona ha delle spese e delle entrate diverse, e vuole raggiungere obiettivi che non necessariamente corrispondono a quelli degli altri. 

Pertanto non esiste una quantità di risparmio specifica che vada bene per tutti. 

Ma voglio comunque provare a fornirti delle linee guida, in modo che possa trovare la soluzione che meglio si adatti al caso tuo

Potrà sembrarti filosofico, ma la risposta ce l'hai solo tu. 

1) Calcola i costi necessari 

Ogni mese ci sono alcune spese alle quali non è possibile rinunciare, per questo motivo sono le prime da considerare, quando si vuole capire quanto risparmiare. 
Rientrano in questo di costi l'affitto, le bollette, la spesa e così via. 

Dunque per cominciare fai un calcolo di quanti soldi sei "costretto" a spendere ogni mese. 
Questo dato ti permetterà di formarti un'idea più chiara di quale parte del tuo stipendio è necessaria a garantirti una sopravvivenza. 

I costi necessari si possono certamente ridurre, ad esempio trasferendosi in una casa più piccola o utilizzando i seguenti metodi per risparmiare sulla spesa

Tuttavia arriverai inevitabilmente ad un punto in cui non potrai ridurli ulteriormente, dunque è importante calcolarli per riuscire a capire quanto risparmiare ogni mese.

Inoltre questi costi sono più difficili da ridurre rispetto a quelli che vedrai nel punto 2, in quanto sono strettamente legati a quei bisogni che vengono definiti primari. 

Questo non significa che sia impossibile ridurre tali costi, tuttavia farlo comporta spesso un impegno maggiore da parte tua, o un cambiamento nel tuo stile di vita. 

Se ad esempio intendi risparmiare sul costo dell'affitto, potresti pensare di trasferirti in una casa più piccola o fuori città.

Se invece sei proprietario di una casa tutta tua e intendi risparmiare sulla corrente elettrica, potresti decidere di installare dei pannelli solari. 

Andiamo ora a vedere un altro elemento da considerare per capire quanto risparmiare ogni mese. 

Una volta che ti sei fatto un'idea di quanto sei "costretto" a spendere ogni mese, il secondo punto importante è calcolare i costi non necessari alla tua sopravvivenza.

2) Considera i costi non particolarmente necessari

Questo tipo di spese te le concedi perché vuoi divertirti, ma non ne hai realmente bisogno per vivere. 

Rientrano in questa categoria le spese relative alle uscite serali che ti concedi per divertirti, l'acquisto di vestiti non necessari, e così via. 

Questa seconda categoria di spese è quella su cui puoi puntare per risparmiare davvero. 
Non si tratta di acquisti necessari alla tua sopravvivenza, dunque sei tu a decidere quanto spendere ogni mese. 

A differenza delle spese viste nel punto 1 queste ultime è possibile ridurle di molto. 
Su questo sito puoi trovare numerosi consigli di risparmio, e ti avverto che non tutti faranno al caso tuo. 

Come spesso sottolineo, è importante che tu sia in grado di creare una strategia di risparmio personalizzata, utilizzando le tecniche che ritieni più utili e conformi al tuo stile di vita. 

A questo punto ti consiglio di calcolare le tue entrate totali mensili, e da queste sottrarre le spese indicate al punto 1. 

Il risultato che ottieni, che per comodità lo chiamerò "risultato di risparmio" è ciò che potresti potenzialmente risparmiare ogni mese

Di certo sono d'accordo con te che un po' di costi indicati nella categoria 2 sono necessari per goderti la vita, pertanto non voglio consigliarti di risparmiare interamente il tuo "risultato di risparmio". 

Tuttavia questo risultato ti può portare a riflettere su quanto effettivamente avresti possibilità di risparmiare ogni mese se tecnicamente non ti concedessi nulla oltre a ciò che ti serve per vivere. 

Il risultato di risparmio rappresenta un buon punto di partenza per aumentare il tuo tasso di risparmio 

Ora entra in gioco un'altra questione importante che ti consiglio di risolvere: capire il motivo per cui intendi risparmiare

È di questo che parla il terzo punto importante.

3) Considera i tuoi obiettivi

Capire cosa vuoi farne del denaro risparmiato può aiutarti a decidere quanto intendi risparmiarne ogni mese. 

Se ad esempio il motivo per cui risparmi è che vuoi andare in pensione a 40 anni dovrai avere certamente un tasso di risparmio maggiore rispetto a chi punta a creare un fondo di emergenza.
Pertanto a seconda del tuo obiettivo di risparmio, dovrai impegnarti di conseguenza per ridurre le tue spese non essenziali indicate al punto 2.  

Avere un obiettivo o una meta ti aiuta inoltre nell'acquisire una maggiore motivazione.

Sarai d'accordo con me che l'idea di andare in pensione fra qualche anno, ti permetterà di restare più motivato rispetto ad una persona che non si pone alcun obiettivo. 

Un consiglio che ti do è di suddividere il tuo obiettivo in più punti, in modo da poter vedere più concretamente un progresso nel suo raggiungimento. 

Se intendi raggiungere un risparmio di 100'00 euro, per potere in seguito generare una rendita finanziaria significativa, puoi suddividere il percorso in traguardi più piccoli.

Un'idea potrebbe essere quella di risparmiare 10'000 euro ogni anno per 10 anni. 

In questo modo riuscire a risparmiare una cifra come 2'000 euro ti sembrerà maggiormente significativa, in quanto questa rappresenta 1/5 di 10'000 euro, e non 1/50 di 100'000. 

Conclusione

Forse leggendo questo articolo sei rimasto un po' deluso perché non ti ho elencato una percentuale indicativa da risparmiare ogni mese. 

Tuttavia ti ho volutamente suggerito un metodo alternativo, in modo che possa tu stesso stabilire quanto ti conviene risparmiare. 

Se sei in cerca di un dato indicativo, personalmente ti consiglio di risparmiare almeno il 20% di ciò che guadagni, soprattutto nel caso tu sia giovane e non abbia ancora denaro da parte per il tuo futuro. 

Ma ripeto, si tratta solamente di una percentuale indicativa, come detto devi trovare il tasso di risparmio che più si adatta alle tue spese, e al tuo stile di vita. 

Se ad esempio in questo momento stai vivendo una situazione particolarmente favorevole per le tue finanze, potrebbe essere saggio pensare di risparmiare di più. 


Se ti è piaciuto questo articolo ti invito a condividerlo sui Social con i tuoi amici!
Grazie per il supporto :) 

Nessun commento:

Posta un commento