Come Risparmiare sulla Spesa: 7 Trucchi

Come risparmiare facendo la spesa

risparmiare concetto

Magari leggendo articoli come 10 idee per risparmiare stai diventando sempre più abile nel risparmio casalingo.

Ma se ti trovi qui significa che ti stai ancora ponendo una questione importante: come risparmiare sulla spesa? 

In questo articolo ti indico alcuni ottimi suggerimenti per riuscire al meglio in questa impresa. 

1) Acquista dopo aver mangiato

Forse ti sembrerà un consiglio assurdo, ma è dimostrato che andare a fare la spesa affamati ha 2 possibili risvolti negativi:

1) Si acquistano più cose
2) Si spende di più 

Questo succede perché in una condizione di fame si è attratti maggiormente da prodotti meno salutari, e ovviamente si è portati ad acquistare più cibo visto che si sente un bisogno fisico da colmare. 

Fare la spesa sazi è un comportamento che non richiede uno sforzo particolare da parte tua, ma solamente un poco di programmazione. 

Ricorda che il beneficio che ne deriva è molto grande rispetto al piccolo sforzo richiesto.

2) Spesa al tuo ritmo

Un trucco che i supermercati sfruttano per farti acquistare e spendere di più, riguarda il tuo senso dell'udito. 

Come avrai certamente notato, in ogni centro commerciale c'è un sottofondo musicale, spesso realizzato su misura per il negozio stesso. 

Esistono persone incaricate di creare apposite playlist musicali per i negozi, ed è noto che la musica ha un grande potere di influenzare le persone. 

Pertanto la musica che un negozio decide di riprodurre mentre fai la spesa, può anche avere un impatto sui tuoi comportamenti di acquisto. 

Un consiglio che ti do per evitare questo tipo di influenza, è quello di recarti nei centri commerciali munito di cuffiette. 

Questo ti permetterà di fare la spesa al tuo ritmo personale, senza permettere ad altri di controllare il tuo udito. 

3) Non andare di fretta

La fretta è una pessima idea quando si fa la spesa, perché può portarti a compiere acquisti avventati. 

Pensa solamente a tutti quei prodotti che vengono messi nella zona delle casse.
Chi li ha posizionati in quel punto lo ha fatto per due motivi:

1) Le persone in coda si annoiano e si guardano intorno, quindi sono nelle condizioni ideali per subire delle promozioni di tipo visivo

2) I clienti vengono invitati ad acquistare questi prodotti (spesso poco costosi) senza rifletterci troppo.

Pertanto l'atto di comprare gomme da masticare o caramelle avviene in una maniera quasi istintiva e non prevista. 

È difficile che prima di entrare al supermercato tu abbia pensato "ora vado a comprare il pane, le uova e le gomme da masticare".

Non che ci sia qualcosa di male nel comprare le gomme, il problema è che spesso questo tipo di acquisto avviene in maniera impulsiva e senza che ce ne sia davvero bisogno. 

Se vuoi risparmiare facendo la spesa devi evitare (o perlomeno ridurre) questo tipo di acquisti. 
È più probabile rimpiangere un acquisto impulsivo che uno ragionato. 

Inoltre se ti abitui a non andare di fretta quando fai la spesa puoi anche prenderti tempo per capire quale offerta ti conviene di più. 

4) Pianifica i tuoi acquisti 

Fare la spesa non avviene solamente quando ti trovi in un centro commerciale, ma inizia già a casa tua. 

Prima di andare nel supermercato realizza una lista della spesa, in modo da attenerti solo ad essa

Ciò ti permetterà di evitare di acquistare cose che non ti servono. 

Infatti se ci pensi ogni volta che entri un supermercato esci con diversi oggetti in più di quelli che ti sei prefissato di comprare. 

So che è difficile rimanere del tutto attaccati alla propria lista della spesa, quindi se proprio non ce la fai, perlomeno chiediti se quei prodotti in più ti servano realmente o no.

Inoltre quando pianifichi gli acquisti prendi nota dei prodotti che ti servono costantemente in casa (ad esempio i prodotti per pulire la casa), in modo che una volta arrivato al supermercato puoi comprarli in grandi quantità e risparmiare sul prezzo unitario. 

5) Utilizza i coupon e le tessere fedeltà

Avrai sicuramente già guardato la trasmissione "Pazzi per la spesa", nella quale alcune persone riescono a spendere pochissimo per fare la spesa, utilizzando un grande numero di coupon. 

Ecco non devi arrivare fino a questo punto, ma il concetto è chiaro: utilizzare i coupon è un buon metodo per risparmiare sulla spesa.

Al giorno d'oggi praticamente ogni supermercato offre delle tessere fedeltà ai propri clienti, e queste sono molto utili per risparmiare sulla spesa. 

Alcuni negozi hanno anche delle applicazioni per cellulare da scaricare, che permettono di avere una panoramica migliore sui coupon disponibili. 

L'importante è non farsi trascinare dalle offerte, e acquistare oggetti che in realtà non ti servono, solo perché sono in promozione. 

6) Non badare alle marche 

Questo è un concetto che vale tenere presente anche in altri contesti, oltre a quello della spesa in un negozio. 

Essere legati ad un determinato brand ti porterà inevitabilmente a spendere più soldi. 

Il marketing delle aziende punta proprio a creare una connessione emotiva tra i clienti e il marchio da promuovere, e questo come puoi immaginare è negativo per le tue finanze. 

Quando inizi a provare emozioni positive per un'azienda, acquisterai con piacere i suoi prodotti, anche se questi in realtà non ti sono del tutto necessari, e anche se esistono alternative più economiche. 

Un altro fattore che può portarti a considerare una marca piuttosto che un'altra è l'influenza sociale. 

Spesso capita che percepiamo una marca come migliore rispetto ad altre, senza che sappiamo spiegarne il motivo. 

Anche questo è deleterio per il nostro portafogli, perché in questi casi non consideriamo la presenza di brand concorrenti più economici. 

Ma torniamo al tema dell'articolo: fare la spesa. 

Una considerazione importante da tenere presente è che: 

I prodotti di marca sono più costosi e non sempre hanno un valore maggiore di quelli senza marca. 

Praticamente tutti i negozi vendono marchi propri, i quali oltre che avere un prezzo molto inferiore agli altri, sono spesso di buona qualità. 

Ti consiglio questo tipo di prodotti, perché sono di qualità, e costano meno di quelli di marca.

 
Per quanto sia difficile devi imparare a distaccarti dal classico pensiero "Prezzo più alto = maggiore qualità", in quanto può trarti in inganno.

A volte un prezzo più alto nasconde anche dei costi di promozione più alti, e dunque non è garanzia di maggiore qualità. 

E poi ricorda che se sei pronto a sperimentare prodotti meno costosi, e dovessi scoprire che non ti piacciono, potrai sempre tornare indietro. 


7) Compra online

persona con carta di credito davanti a computer
Fonte: pexels.com

Premetto che si tratta di un consiglio di risparmio che non è adatto a tutti. 

Alcune persone potrebbero preferire sostenere il commercio locale, e per questo motivo non amare gli acquisti online. 

Tuttavia scrivendo un articolo che spiega come risparmiare, mi sento in dovere di menzionare anche questo sistema di acquisto. 

Su siti come Amazon, Wish e Alibaba o Aliexpress, puoi trovare moltissimi prodotti a prezzi davvero vantaggiosi. 

Bisogna essere attenti a scegliere i prodotti giusti, perché è possibile trovare anche diversi prodotti di scarsa qualità. 

Per fortuna esistono le recensioni, che andrebbero lette, per capire se ci si trova davanti ad oggetti di qualità o meno. 

A volte queste presentano anche le foto dei clienti, le quali permettono di formarsi un'idea più approfondita, riguardo ai vari prodotti. 

Su Aliexpress ad esempio è possibile filtrare le recensioni in modo da visionare solamente quelle che presentano le fotografie, e questa è una funzione molto pratica. 

Come già ti ho suggerito in questo articolo, puoi anche scegliere di acquistare online in grandi quantità, risparmiando dunque sul costo unitario dei prodotti. 

Per esempio è possibile trovare prodotti per la casa, come un set di posate di qualità, panni in microfibra, vestiti, e tanto altro ancora. 




Se questo articolo ti è stato di aiuto ti chiedo per favore di condividerlo con i tuoi amici, in modo da aiutare anche loro a risparmiare facendo la spesa! 


Nessun commento:

Posta un commento